SEREGNO – Il Coronavirus, purtroppo, batte anche la tradizione e la voglia di stare insieme: il tradizionale pranzo di Ferragosto quest’anno non si farà. L’amministrazione comunale, a malincuore, ha dovuto dare appuntamento a tutti al 2021.
“In questo momento storico – spiega Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – quando si organizzano eventi che prevedono un cospicuo afflusso di pubblico, occorre seguire rigidi protocolli di sicurezza per la prevenzione della diffusione del Coronavirus. Per un evento riservato a persone ultrasessantacinquenni, più fragili ed esposte al contagio, il rispetto per questi protocolli dev’essere ancora più rigoroso”.
Difficile darle torto, ma il pensiero va ai numerosi anziani che non avranno la possibilità di trascorrere la giornata di Ferragosto insieme ai loro coetanei, in un clima di festa che coinvolge ogni volta anche chi di solito si ritrova a vivere gran parte della sua settimana in solitudine nella sua abitazione.
“Il parco Madonna della Campagna – spiega l’assessore -, negli ultimi anni sede dell’evento, ha un’area coperta che, con le prescrizioni sul distanziamento, può ospitare poche decine di persone. Ringrazio, comunque, l’Associazione Madonna della Campagna per la generosità con cui si è messa a disposizione cercando di trovare soluzioni per superare le difficoltà organizzative. E’ impensabile svolgere il pranzo a cielo aperto così come è problematico individuare un altro spazio in città. E, a tutto questo, si aggiunge anche la difficoltà nel reperimento di un servizio di catering che possa assicurare la fornitura del pasto. Confidiamo di potere recuperare questo appuntamento in un momento successivo che, analogamente al pranzo di Ferragosto, possa favorire la socialità tra persone anziane”.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more