GIUSSANO – Un po’ di soldoni li mette a disposizione la Regione Lombardia, altrettanti quelli trovati dall’amministrazione comunale tra le pieghe del bilancio: è un investimento da 440mila euro quello previsto dalla squadra del sindaco Marco Citterio per rimettere un po’ a nuovo un lungo elenco che riguarda alcune delle strade più ammalorate del territorio, dando seguito a quelle che erano state le sue promesse elettorali, quando aveva indicato proprio nella manutenzione una delle priorità della sua azione amministrativa.
A dare il via al corposo intervento è stata la legge regionale numero 9 del 4 maggio 2020, quella che ha assegnato ai Comuni lombardi contributi significativi per la ripresa economica. L’amministrazione comunale ha deciso di utilizzare una fetta di questo contributo, 220mila euro, per interventi sui percorsi pedonali, per l’abbattimento di barriere architettoniche e per l’adeguamento e messa in sicurezza delle strade. Altri 220mila euro li ha stanziati il Comune per interventi di ripristino dei manti stradali.
Con il contributo del Pirellone si riuscirà a intervenire sui marciapiedi di via Adamello e sul nuovo passaggio protetto di via Udine, nonché a sistemare via Garibaldi. Con la quota comunale, invece, la sistemazione delle vie Nenni, Vivaldi, Isonzo, Diaz, Monza, Giusti, Adige, Venezia, dell’Artigianato, Cavour, Rossini, della Conciliazione, Viganò, della Ghiana, Furlanelli, Fiume, Cascina Nuova, Cardinal Ferrari e Po per un totale complessivo di 23 strade. I lavori finanziati dalla Regione dovranno obbligatoriamente iniziare entro il 31 ottobre e dovranno concludersi entro il 20 novembre.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more