MONZA – “#strategiagiovani: talento, innovazione futuro”: finanziato con il bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2020” il progetto del Comune di Monza per aiutare i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro.
L’obiettivo di #strategiagiovani è l’orientamento al lavoro degli under 34 e il sostegno nei periodi di passaggio dal mondo dello studio a quello del lavoro e da un’attività professionale a un’altra, con relativi processi di formazione e riconversione attraverso l’acquisizione di nuove competenze e soft skills, le competenze trasversali che oggi sono fondamentali da inserire nel proprio curriculum. Il target di #strategiagiovani sono i ragazzi tra i 16 e i 34 anni: studenti, inoccupati, disoccupati, neet (chi non cerca un lavoro né frequenta un corso di formazione o di aggiornamento professionale), aspiranti e neo imprenditori.
“Puntiamo a fornire ai nostri giovani opportunità concrete per il loro futuro – afferma Federico Arena, assessore alle Politiche giovanili – in un contesto storico segnato da grandi difficoltà per il mercato del lavoro e, quindi, per la scelta del proprio percorso formativo e professionale”.
Il progetto punta a dotare i giovani di strumenti per orientarsi nel mondo del lavoro, a offrire percorsi formativi specifici, valorizzare le esperienze e supportare la creatività dei giovani che, con le loro idee, possono diventare degli innovatori del mercato del lavoro. “#strategiagiovani” prevede sette azioni: comunicazione, orientamento al lavoro, formazione specifica, esperienze di cittadinanza attiva, #giovaniImpresaMonza (la formazione e il supporto nella fase di start up di un progetto imprenditoriale), Silva26 (l’hub di contenuti innovativi per progetti sulla Smart City), monitoraggio e valutazione.
“Il mercato del lavoro è flessibile e in continuo cambiamento. Una situazione che rischia di disorientare un giovane nella valutazione delle competenze, nei percorsi da seguire e nel futuro professionale – spiega Federico Arena -. Per questo il ruolo dell’orientamento è fondamentale per far conoscere ai ragazzi le possibilità in linea con le loro aspirazioni e le opportunità offerte. Le Istituzioni, oggi più che mai, devono avere la capacità di orientare i giovani verso il percorso più adatto a loro: per decidere cosa vogliono essere, non solo cosa vogliono fare. Energia e passione, queste sono le “armi” che i ragazzi hanno per affrontare il mondo. A noi il compito di affilarle supportandoli nelle loro scelte. Un compito che può essere determinante per il loro futuro”.
Capofila del progetto è il Comune di Monza che può contare su quattro partner: AFOL – Provincia Monza e Brianza, Azienda Speciale di Formazione “Paolo Borsa”, Carrobiolo 2000 Cooperativa Sociale e CSV – Centro di Servizio per il Volontariato di Monza – Lecco – Sondrio.
Il costo complessivo del progetto è di 135.429 euro di cui 94.800 finanziati da Regione Lombardia nell’ambito del bando “La Lombardia è dei giovani 2020”. Il resto del budget (40.629 euro) è suddiviso tra i partner: Comune di Monza, Afol, “Paolo Borsa”, Carrobiolo 2000 e CSV.