GIUSSANO – Attenta alle necessità dei ragazzi e delle famiglie, così come ormai pronta a intervenire sulle strutture: l’amministrazione comunale di Giussano, una volta lasciato alle spalle il periodo più buio e doloroso dell’emergenza Coronavirus, è tra quelle che più puntano sullo sport per la ripartenza. Proprio a sottolineare l’impegno che il sindaco Marco Citterio e i suoi assessori stanno dedicando a questo settore, venerdì pomeriggio è venuto in città l’assessore regionale allo Sport, Martina Cambiaghi, per fare un sopralluogo nei vari impianti e per incontrare i responsabili di alcune società.
“Lo sport lombardo sta ripartendo – ha poi commentato Cambiaghi -, ho incontrato volentieri alcune realtà sportive di Giussano che, nonostante le difficoltà, continuano con entusiasmo e grinta la loro attività”. La Regione Lombardia a Giussano, grazie a un accordo di programma sottoscritto con il Comune, investirà 250 mila euro per il completo rifacimento della pista di atletica leggera al centro sportivo. L’amministrazione comunale, invece, dovrà farsi carico dei rimanenti 350 mila euro.
Oltre a sistemare le strutture, però, la Giunta comunale vuole dare un sostegno concreto alle famiglie per promuovere la pratica sportiva: con l’iniziativa “Giussano per lo sport”, approvata proprio in questi giorni, saranno assegnati contributi ai ragazzi giussanesi dai 6 ai 13 anni per la stagione 2020-2021. Serviranno per partecipare ai corsi promossi dalle associazioni sportive giussanesi e a quelli che si svolgono nel territorio cittadino.
“È compito del Comune incentivare l’attività sportiva con azioni concrete – commenta Sara Citterio, assessore allo Sport -. Questa misura vuole essere un aiuto per le famiglie che si trovano ad affrontare delle difficoltà economiche a causa delle conseguenze legate a un’emergenza sanitaria improvvisa con la quale faremo i conti anche nel prossimo futuro. La linfa delle società sportive sono gli atleti, per questo ho ritenuto importante sostenere le famiglie che vorranno iscrivere i loro ragazzi alle società sportive giussanesi”.
Potranno beneficiare del contributo i bambini e i ragazzi di nuclei familiari che, a causa dell’emergenza Coronavirus, hanno subito conseguenze a livello economico: cessazione del rapporto di lavoro, sospensione o riduzione dell’orario di lavoro (cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali); per il lavoratore autonomo e libero professionista, invece, riduzione del 30% del fatturato in conseguenza della chiusura o della limitazione dell’attività operata a causa delle restrizioni in vigore per contenere la diffusione del Coronavirus. Le domande per beneficiare del contributo dovranno essere presentate nel mese di ottobre.