SEREGNO – L’arte qui in città è sempre stata di casa. Adesso, però, invade anche le strade trasformando Seregno in una grande galleria a cielo aperto. E’ l’obiettivo del percorso “Arte Intorno” che l’amministrazione comunale ha deciso di lanciare con l’iniziativa “Publikart”. Per dare il via a questo progetto di “arte diffusa” l’amministrazione comunale si è affidata a due big del settore, conosciuti per la loro creatività e per la grande capacità di coinvolgimento, sempre pronti a stupire a a regalare emozioni al grande pubblico: Felice Terrabuio e Roberto Spadea.
Il risultato? Molto semplice da descrivere, ma molto d’effetto per tutti: ventitrè pannelli apparsi in diversi angoli della città. Spazi delle affissioni occupati (o ancora in fase di allestimento) con manifesti che riproducono lavori realizzati da un nutrito gruppo di artisti emergenti che, in questo modo, invece di richiamare la ristretta cerchia di appassionati all’interno di una galleria d’arte, vanno incontro al grande pubblico di massa invitando tutti a soffermarsi sulle loro opere.
Impossibile non notare questi manifesti. La dimensione costringe il semplice passante a “inciampare” visivamente in queste opere: 2 metri per 1,40 con tanto colore, estro e fantasia. Sono collocati in via Parini, corso Matteotti, via Montello, via Cavour, piazza Roma, via Marconi, via Toselli, via Stadio, via Stefano da Seregno, via Colzani, largo degli Alpini, via Stoppani, via Verdi, piazza XXV Aprile (Stazione), via Magenta, via Briantina. In momenti successivi verranno utilizzati anche tre impianti 6 metri per 3 di via Briantina e via Colzani.
“Nella filosofia della street art – commenta Federica Perelli, assessore alla Cultura – c’è una affascinante sfida di fondo: contaminare lo spazio della quotidianità urbana con gesti, idee, “graffi” che con il linguaggio dell’arte ci aiutino a vedere cose nuove negli spazi consueti e a vedere con occhi nuovi gli spazi consueti. Grazie a tutti gli artisti che hanno accettato la sfida lanciata da Felice Terrabuio e Roberto Spadea, possiamo inaugurare un percorso che porterà sempre di più a Seregno l’arte intorno”.
Alcuni degli artisti che espongono sono già conosciuti al pubblico seregnese, gli altri saranno da scoprire: BettyBellù (Anna Bellù&Elisabetta Orsenigo), Paolo Monga, Beatrice Spadea, Joepalla, Lorenzo Brivio, Elisabetta Oneto, Andrea Arrigoni, Giacomo Morelli, Luca Panucci, Valeriangelini, Gep, Alessio Ceruti, Gianni Corrado, Betty Zola, Sonia Scaccabarozzi, Peter Hide, Paola Paleari, Marco Paleari, Giorgio Bernasconi, Enrica Passoni, Gabriele Napoli, Tommaso Lugoboni e Andrea Sanvittore.
Per tutte le opere a cielo aperto, che rimarranno in mostra per due settimane consecutive, sarà disponibile una mappa di presentazione con tutte le indicazioni sulla pagina Facebook di streetartpiu e attraverso il giornale on-line del Comune seregnonotizie.it.
Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale aveva annunciato un’altra iniziativa dedicata alla street art, ma questa volta di carattere permanente: la passerella ciclopedonale che attraversa via allo Stadio, collegando il quartiere del Lazzaretto con la piazza del mercato e con la stazione ferroviaria, “rivisitata” (all’interno e all’esterno) dai ragazzi del collettivo internazionale IntLV.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more