GIUSSANO – Sulla pista di atletica leggera del centro sportivo “Stefano Borgonovo” di via Caduti di Superga si allena un certo Filippo Tortu, primatista italiano dei 100 metri piani. L’amministrazione comunale si è adeguata: per riqualificare la pista si è messa a correre pure lei. Dopo l’accordo di programma siglato nel mese di dicembre con la Regione Lombardia, infatti, ecco l’approvazione del progetto esecutivo. La città avrà presto una pista di atletica leggera in grado di ospitare manifestazioni di livello.
L’impianto sportivo, purtroppo, ha accusato il peso degli anni: era stato realizzato nel 1976 e omologato in classe B3 dalla Fidal (Federazione italiana di atletica leggera). Una vita fa: come gli atleti, così anche le strutture sportive devono presto arrendersi all’età che avanza, soprattutto quando (per fortuna) ne viene fatto un uso intensivo. Di fatto oggi quella pista non risulta più omologata per poter ospitare gare federali. Troppo usurata malgrado interventi tampone per cercare di limitare i danni nel corso del tempo.
In particolare nel 2008 si era provveduto a posare un nuovo strato superficiale di resina. Dieci anni più tardi un intervento di “retopping” per il deterioramento delle sei corsie, soprattutto sul lato sud ovest. Nel tempo, però, non si è più provveduto a mantenere uno standard di livello per tutte le discipline dell’atletica leggera, tanto da non disporre più di attrezzature necessarie per quanto riguarda il settore dei lanci e dei salti.
A prendere l’iniziativa per rimettere un po’ le cose a posto ci ha pensato il sindaco Marco Citterio con la sua squadra di assessori: una proposta presentata al Presidente della Regione Lombardia per unire le forze e riqualificare la pista con lo scopo di ottenere la riomologazione Fidal della pista a sei corsie per manifestazioni di livello anche regionale.
Una scelta che si basa in particolar modo sul livello di chi pratica sport in via Caduti d Superga. Lì, infatti, trova spazio l’Associazione sportiva Vis Nova Giussano che, oltre ad avere numerosi atleti, è anche una delle più attive nel mondo dell’atletica leggera lombardo. Sempre attiva nell’organizzazione di eventi, anche di livello regionale, sia in pista sia a livello di cross durante le stagioni invernali e primaverili. E poi, soprattutto, due nomi di atleti che si allenano proprio a Giussano e che l’amministrazione comunale ha giocato come un jolly presentando il progetto alla Regione: quello di Filippo Tortu, stella di prima grandezza dell’atletica leggera italiana e internazionale, unico italiano capace di correre i 100 metri piani in meno di 10 secondi e settimo ai Campionati Mondiali; con lui anche Vladimir Aceti, “coltivato” proprio dalla Vis Nova Giussano, diventato campione europeo under 20 nel 2017 nella specialità dei 400 metri piani.
Con queste premesse non è stato difficile ottenere il sì per l’accordo di programma. Un risultato importante per il Comune che può affrontare con più serenità l’intervento significativo per il rilancio del centro sportivo. Servono in tutto 600mila euro, ma il Pirellone contribuirà con 250mila euro. Gli altri 350mila saranno a carico del Comune di Giussano.
Il centro sportivo “Stefano Borgonovo”, oltre all’impianto dedicato all’atletica leggera con il suo anello a sei corsie, comprende due campi da calcio, di cui uno in erba sintetica, con i relativi spogliatoi. L’altro è un campo a 11 in erba naturale.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more