SEREGNO – “Le cose più importanti sono quelle ancora da scrivere: sappiamo bene che la strada da fare e gli aspetti da migliorare sono ancora tantissimi”. Così il sindaco Albero Rossi qualche giorno fa commentava i primi due anni di attività amministrativa svolta dall’alto della poltrona più importante della città. Dopo il bilancio, però, il sindaco ha voluto anticipare anche quelli che saranno i grandi temi sul tavolo da qui alla fine dell’anno.
In cima all’elenco Rossi ha messo uno dei temi più sentiti dal territorio. Quello dei parcheggi. Un problema che è avvertito un po’ in tutti i Comuni della Brianza e che qui ha un’importanza ancora maggiore, considerate le caratteristiche della città di Seregno, identificata anche ben oltre i confini brianzoli quale “sinonimo” di centro commerciale a cielo aperto. E in questo periodo particolare, con i commercianti che hanno subito gli effetti devastanti del lockdown dovuto al coronavirus, ogni piccolo aiuto in più – tributario o più semplicemente inteso come comodità – è davvero di primaria importanza.
“Abbiamo in programma un intervento di manutenzione dei parcheggi in struttura attualmente esistenti – spiega il primo cittadino -, iniziativa che ci consentirà di liberare 175 posti auto attorno al centro storico. L’investimento complessivo stimato è di 196mila euro, si parte con l’intervento di riqualificazione, finalizzato alla riapertura, del silo di via De Gasperi”. Siamo già alla fase progettuale e l’area è posta in situazione strategica, alle spalle del parco XXV Aprile e in prossimità di attività commerciali.
Oltre ai parcheggi, attenzione anche per la sicurezza. Un tema che l’amministrazione comunale ha considerato di primaria importanza, provvedendo fin dal suo insediamento a riattivare e ad aggiungere altre telecamere per implementare il sistema di videosorveglianza del territorio. Ora un ulteriore passo avanti: in corso la progettazione per l’installazione di altre cento nuove telecamere.
Tra i temi da affrontare in questi mesi anche la riqualificazione di piazza XXV Aprile. Tutti la conoscono come piazza della stazione. E’ stata inserita dall’amministrazione comunale nell’accordo con Rfi per rilanciare tutta l’area e il servizio. Un intervento da 8,7 milioni di euro, di cui 1,2 a carico del Comune: sono proprio quelli destinati alla piazza, da ridisegnare e da rendere più funzionale con l’aggiunta di una velostazione, ovvero di un’area sorvegliata per la sosta delle biciclette.
Legato a questo tema c’è anche quello della metrotranvia Parco Nord-Seregno, con la scelta di ridefinire la collocazione del capolinea nelle immediate vicinanze del sottopasso della stazione ferroviaria.
Infine la cultura: l’amministrazione comunale sta lavorando per rilanciare la competizione junior del concorso pianistico internazionale “Ettore Pozzoli”, dedicata a Elsa Pozzoli per creare un legame ancora più stretto tra i due concorsi e permettere di identificare ancora di più la città di Seregno quale “casa della musica”.
“Abbiamo vissuto e viviamo ogni giorno con il massimo dell’impegno e della responsabilità rispetto al mandato ricevuto dalle persone che vivono Seregno – conclude il sindaco -. In questa ripartenza andiamo avanti con ancora più convenzione per realizzare i prossimi obiettivi per migliorare la nostra comunità”.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more