LISSONE – Non ci sono gli ultimi successi musicali o le canzoni che hanno accompagnato gli italiani nel periodo di quarantena, ma contenuti multimediali direttamente collegati alle strutture culturali lissonesi. Video, “pillole” e podcast che – nonostante le restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria – continuano a portare nelle case dei cittadini lissonesi il ricco patrimonio letterario e artistico che caratterizza la città.
Sfruttando le opzioni del Canale Youtube ufficiale, l’amministrazione comunale di Lissone ha scelto di proporre i contenuti video suddivisi per playlist. Dall’inizio della quarantena, infatti, i video caricati sul canale YouTube sono aumentati vertiginosamente, in primo luogo con i contributi video del sindaco in merito ai comportamenti da tenere durante la pandemia, ai video dei lavori delle commissioni consiliari e del Consiglio comunale, oltre ai numerosi contributi prodotti nelle rubriche dei bibliotecari e dal direttore del Museo d’Arte Contemporanea (30 contributi audio-video prodotti dal personale della Biblioteca Civica e una decina di “pillole” sulle opere della collezione storica museale).
Durante il periodo di emergenza sanitaria, anche il canale Youtube ha rappresentato un valido strumento informativo oltre che di svago per i cittadini: le visualizzazioni complessive in marzo e aprile sono state poco meno di 50mila per un totale di 1.630 ore di views. Il video più visto con circa 6.500 clic è stato quello relativo all’appello a rimanere in casa diffuso in città dagli agenti di Polizia locale. Gli iscritti al canale sono circa 650, di cui la metà si è iscritta proprio nel periodo dell’emergenza sanitaria.
L’obiettivo della creazione delle Playlist culturali – facili da vedere con smartphone, tablet o pc – è quello cercare di dare compagnia alle persone che stanno passando le proprie giornate in casa e, allo stesso tempo, valorizzare la ricca storia culturale che accompagna da sempre Lissone.