SEREGNO – Tutti si stanno occupando a vario titolo dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, ma c’è un altro pericolo che bisogna evitare sul territorio e che, spesso, è poco considerato: quello dell’emergenza sociale. Soprattutto per quanto riguarda gli anziani che, costretti a rimanere in casa per evitare rischi o, addirittura, rimasti senza la compagnia di familiari, avvertono in particolare la necessità di un supporto.
Per questo motivo l’amministrazione comunale, dimostrando sensibilità nei confronti della terze età, ha deciso di promuovere il progetto “Restiamo in compagnia”. Un’idea tutto sommato semplice ma di grande utilità: una telefonata che, di tanto in tanto, viene fatta proprio agli anziani affinché non si sentano abbandonati in questo periodo difficile.
Il servizio, rivolto agli over 65, ovvero alle persone maggiormente esposte alla solitudine, sarà gestito dalle educatrici dell’asilo nido “Aquilone”: non potendo occuparsi dei più piccoli in questo momento di chiusura obbligata per motivi di sicurezza, si faranno carico degli anziani. Con le educatrici, inoltre, saranno impegnati in questa attività anche alcuni operatori dei Servizi sociali del Comune.
A tutti loro il compito di telefonare agli anziani. Si parlerà a ruota libera, di quanto sta accadendo, di informazioni pratiche. Potranno essere, ovviamente, anche due chiacchiere in simpatia per parlare del più e del meno, anche dei tempi passati, per trascorrere un minuti in compagnia. Eventualmente anche fare presente bisogni che si presentano nella quotidianità.
Per intercettare tutte queste situazioni di bisogno l’amministrazione comunale chiede di inviare una mail all’indirizzo restiamoincompagnia@seregno.info indicando nome e cognome e recapito telefonico oppure telefonare al seguente numero 0362.263.414. Probabilmente non tutti saranno raggiunti dal messaggio, né saranno in grado di inviare una mail trattandosi soprattutto di over 65, ma con il passaparola si potrà di sicuro arrivare a un numero maggiore di persone.
Il progetto “Restiamo in compagnia” non è l’unico servizio telefonico attivato dal Comune di Seregno in questo momento di difficoltà. Per chi sta attraversando un momento di difficoltà dal punto di vista psicologico ci sono infatti a disposizione gli esperti della cooperativa Sociosfera, raggiungibili al 348/122.89.39.