SEREGNO – Le scuole sono chiuse, ma l’attenzione del Comune nei confronti dei suoi cittadini non viene meno. Soprattutto quando si tratta delle necessità dei più giovani: gli alunni già in carico al servizio socio educativo potranno beneficiare di un intervento domiciliare temporaneo anche in questo momento di emergenza da Coronavirus.
Nessun timore per quanto riguarda il mancato rispetto del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri: si tratta di interventi individuali, all’interno delle mura di casa, con lo scopo di assolvere in parte la prosecuzione del progetto già attivo sul minore in attesa che, finalmente, possa ripartire senza alcun intoppo e senza alcun rischio l’anno scolastico.
Una bella iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione con il Consorzio Comunità Brianza, gestore dell’appalto dei servizi educativi e scolastici. Per attivarla, tuttavia, il primo passo spetta alle famiglie: a loro il compito di telefonare al 345/6139496 (attivo dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16) entro la scadenza di martedì 10 marzo.
Il Comune, inoltre, richieste la sussistenza di altri requisiti. Ovvero la garanzia delle condizioni igieniche individuate dal decreto, l’assenza di sintomatologie sospette in famiglia, l’impegno ad avvisare qualora dovessero sorgere sospetti riguardo a questi sintomi, la presenza di una persona adulta durante tutto il periodo dell’intervento a domicilio.
L’orario di presenza della figura educativa al domicilio verrà direttamente concordato tra l’educatore e la famiglia nel rispetto del monte ore settimanale assegnato ad inizio anno scolastico. L’intervento potrà essere svolto anche con uscite sul territorio, sempre alla presenza di un adulto familiare di riferimento.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more