CESANO MADERNO – Il volontariato è una risorsa preziosa che l’amministrazione comunale punta a valorizzare per rafforzare la solidarietà e costruire un welfare di comunità in grado di intervenire con efficacia nelle situazioni di fragilità dovuta a ragioni di salute, di anzianità o di svantaggio sociale. La collaborazione con le associazioni no profit è uno strumento importante: alle organizzazioni di volontariato va il riconoscimento del Comune e l’impegno concreto per sostenerne l’attività.
Sul territorio sono presenti due associazioni di volontariato che, tra le diverse e importanti attività a favore della collettività, si occupano anche del servizio di trasporto sociale: l’Auser Volontariato Cesano Maderno e l’Associazione di volontariato Croce Bianca Milano onlus – sezione operativa di Cesano Maderno. Da anni collaborano con l’amministrazione garantendo adeguati interventi di accompagnamento a favore di persone disabili e anziane. Interventi apprezzati in termini di disponibilità oraria, competenza, attenzione, capacità relazionale con gli utenti.
Il “Progetto per il Servizio di trasporto sociale di anziani e disabili” della Croce Bianca prevede l’attivazione di interventi di accompagnamento sino a 205 mila chilometri annui a favore di persone disabili presso scuole dell’obbligo, strutture semiresidenziali, scuole e istituti di formazione, luoghi di lavoro, presidi ospedalieri/paraospedalieri; persone ultrasessantacinquenni presso strutture sanitarie e riabilitative presenti nell’ambito territoriale di Desio e Monza tramite il servizio Autoamica; persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti o parzialmente autosufficienti presso i centri diurni integrati) di Giussano, Seregno e Desio; persone disabili per la partecipazione ad attività ricreative organizzate da soggetti operanti in ambito sociale.
La convenzione con la Croce Bianca risponde ai bisogni che il Comune intende soddisfare. La Croce Bianca può vantare in questo ambito una grande esperienza. È stata quindi approvata per il 2020 una convenzione per garantire l’accompagnamento presso strutture educative, formative, riabilitative, sanitarie, lavorative e ricreative a favore di persone disabili, anziane o in situazione di svantaggio sociale. Il contributo dell’amministrazione quale rimborso spese è previsto fino ad un massimo di 183 mila euro.
Il Progetto “Cesano Maderno Ti Accompagna” dell’Associazione Auser Volontariato Cesano Maderno prevede l’attivazione di interventi di accompagnamento temporaneo e/o occasionale rivolto a: persone anziane, disabili, o prive di rete parentale, presso strutture riabilitative sanitarie e socio-assistenziali ed educative presenti sulle Province di Monza Brianza e Milano per un massimo di 45 mila chilometri. Riconoscendo che il progetto dell’associazione risponde ai bisogni della comunità, l’amministrazione ha approvato una convenzione volta a sostenerlo per il 2020 prevedendo un rimborso spese massimo di 25 mila euro.
L’assessorato al Bilancio e ai Servizi alla Persona: “Scelta di attenzione al mondo del bisogno”. “L’amministrazione, con una spesa di 208.000 euro, attraverso Auser e Croce Bianca, sostiene un servizio di trasporto e accompagnamento a favore degli anziani in difficoltà e dei cittadini diversamente abili verso le strutture assistenziali e socio sanitarie. È un servizio importante, è una scelta di attenzione al mondo del bisogno. È fra gli obbiettivi prioritari della nostra azione politica come il bilancio stesso rappresenta. É un servizio che si rende possibile a costi socialmente accettabili grazie all’importante disponibilità dei volontari di Auser e Croce Bianca che nell’occasione ringraziamo”.
“È in continuo aumento la domanda di mobilità sociale da parte di persone diversamente abili ed anziane – afferma Antonio Zardoni, presidente della Croce Bianca – che, per motivi di salute, cura, inserimento lavorativo debbono spostarsi sul territorio. Croce Bianca intende garantire all’amministrazione comunale uno strumento prioritario e necessario, in grado di aumentare l’utilizzo dei servizi sociali e sanitari ed innescare processi volti alla socializzazione e all’autonomia delle persone. Nel 2019 relativamente al progetto disabili abbiamo percorso 150.553 km per 6.898 servizi, per il progetto Autoamica sono stati effettuati 25.002 km e 498 servizi, per il progetto Autoamica CDI sono stati effettuati 13.033 km e 747 servizi. Risultati significativi, raggiunti grazie all’utilizzo di 13 automezzi ed all’impegno di oltre 110 Volontari Ausiliari”.
“Auser – aggiunge il presidente Mario Nocito – collabora in modo sussidiario con l’amministrazione comunale di Cesano Maderno sin dal 2005, in campo sociale, ambientale e civico. È importante evidenziare la collaborazione con i Servizi sociali per il trasporto e l’accompagnamento di persone disabili ed anziani presso strutture semiresidenziali e riabilitative collocate in ambito provinciale. Nell’arco del 2019, i nostri volontari hanno effettuato 4.841 servizi di accompagnamento e percorso 56.136 chilometri, impiegando 6.663 ore di volontariato”.