MEDA – “L’attenzione al patrimonio medese del parco Brughiera-Groane è essenziale per lo sviluppo sostenibile della nostra città. Il parco occupa più del 25% della superficie di Meda ed è un polmone verde formidabile per la comunità. Non possiamo e non dobbiamo metterlo a rischio con la scarsa cura, l’abbandono di rifiuti, la chiusura ingiustificata di percorsi e strade vicinali, la tolleranza verso abusi e la confusione sui confini”. Vermondo Busnelli, capogruppo del Polo Civico per Meda, chiede una maggiore attenzione per l’ambiente.
“Il Parco della Brughiera – spiega Busnelli – ha un enorme potenziale di miglioramento della qualità di vita di noi cittadini e di grandi opportunità per il tempo libero, in sicurezza e in salute. Perciò, merita la massima cura, che, purtroppo, non sempre è assicurata”.
Il consigliere comunale ricorda alcune iniziative già proposte in passato: “Innanzitutto i confini del parco non sono corretti e devono essere rettificati. Mi era stato garantito che il Comune si sarebbe attivato per coinvolgere la Regione Lombardia per trattare la problematica. Da allora è trascorso un anno ed è ancora irrisolta”.
“Sono stati presentati più esposti di possibili abusi e situazioni di dubbia coerenza con le norme vigenti – aggiunge Busnelli -, oltre a recinzioni e sbarramenti di sentieri campestri, non autorizzati. Non siamo a conoscenza di misure adottate nel merito. Allo stesso tempo devo rilevare che l’abbandono di rifiuti, in aumento lungo le vie della città, si è esteso anche sui percorsi del parco”.
Busnelli pone l’accento anche sul discorso della fruibilità: “Non sono attivati i collegamenti del parco con altre importanti aree verdi del territorio, attraverso piste ciclopedonali. Al contrario, sono state chiuse strade vicinali, che erano storicamente percorribili, come quella lungo il Ry da via Manzoni alle fornaci e quella in zona acquedotto di via Santa Maria di collegamento con via Colombera. E’ rimasta inattuata la nostra mozione approvata dal Consiglio comunale nell’aprile 2017, per l’inserimento di percorsi del parco nella rete escursionistica lombarda, per dare valore e sinergia di questo patrimonio all’interno dei programmi sostenuti e cofinanziati dalla Regione. Questi punti sono sufficienti a indicare che il prezioso patrimonio del parco Brughiera-Groane merita maggiore attenzione per la sua valorizzazione, a vantaggio del nostro territorio e a beneficio della nostra comunità, anche attraverso un regolamento per il verde pubblico e privato”.