DESIO – “E’ sbagliato e disumano mettere in contrapposizione le fragilità, che richiedono invece la stessa attenzione: il Comune di Desio si occupa di integrazione dei migranti e dei desiani in difficoltà. Governiamo l’emergenza migratoria in modo che non si trasformi in un problema di sicurezza per i cittadini senza far mancare le necessarie cura ai cittadini che non ce la fanno. Sul fenomeno epocale delle migrazioni, continuare a mettere i bastoni tra le ruote alle politiche avviate in questi anni per integrare i richiedenti asilo presenti nel nostro paese e nel nostro territorio, significa condannare alla sofferenza persone indifese che hanno abbandonato tutto, o peggio relegarle alla clandestinità, ai circuiti economici illegali o criminali. Noi, in collaborazione con il terzo settore e con le autorità governative, cerchiamo di governare con responsabilità un fenomeno epocale, con l’obiettivo di raggiungere una buona integrazione, altri preferiscono alimentare tensioni e paure per chiari fini propagandistici”.
Risponde così Paola Buonvicino, assessore alle Politiche sociali alle polemiche sollevate da Lega Nord in Consiglio comunale a proposito della gratuità di due alloggi messi a disposizione dal Comune, titolare del progetto governativo Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati), coordinato dal Consorzio Comunità Brianza, soggetto selezionato con procedura ad evidenza pubblica.
“In questi anni – continua l’assessore – abbiamo promosso integrazione e sicurezza a beneficio dei desiani e anche grazie alle risorse messe a disposizione dal governo abbiamo sistemato alloggi e patrimonio comunale abbandonato da anni. Dal 2016 con più di 150 mila euro, abbiamo ristrutturato e destinato 7 alloggi all’emergenza abitativa e 5 all’housing sociale; un patrimonio interamente a disposizione dei nostri concittadini in difficoltà o in condizioni di fragilità. Grazie poi alla efficacia dei progetti di accoglienza, iniziati nel 2014 come progetto Sprar, l’amministrazione desiana è stata premiata dal ministero con un finanziamento aggiuntivo di 31 mila euro . E sempre grazie ai finanziamenti ottenuti con i progetti di integrazione nel triennio 2017–2019 sono stati spesi 121 mila euro per sistemare due ulteriori alloggi comunali destinati all’ospitalità dei migranti, dei quali circa 60 mila euro rimborsati dal ministero dell’Interno e gli altri finanziati dal Consorzio Comunità Brianza” .
Quanto al progetto Siproimi, il Ministro dell’Interno ha prorogato i termini di scadenza dei progetti di accoglienza che si rivolgono ai migranti in possesso di permesso di soggiorno al giugno 2020. Lo stesso Viminale sulla base del rendiconto delle attività svolte a Desio nel 2019 ha approvato un finanziamento di circa 318 mila euro a cui si aggiungono i 20 mila euro di cofinanziamento del Comune con la messa a disposizione degli appartamenti e dell’ente gestore.