CESANO MADERNO – Riqualificazione di ambiti urbani e manutenzione di strade e marciapiedi, messa in sicurezza delle scuole e miglioramento delle strutture scolastiche, sistemazione delle aree giochi: l’amministrazione comunale tira le somme per quanto riguarda i lavori pubblici eseguiti nel 2019: per le strade e i marciapiedi della città sono stati spesi complessivamente più di 1,6 milioni di euro; per le scuole l’investimento è stato pari a circa 685 mila euro; nelle 21 aree giochi presenti in città sono state impegnate risorse per circa 240 mila euro . Interventi di questa portata nelle aree giochi sono una novità: investire nella manutenzione e nell’ampliamento delle aree giochi rendendole più sicure e inclusive è una scelta a favore di una maggior attenzione alle aree frequentate dai più piccoli e dalle famiglie.
“È importante far conoscere la dimensione degli investimenti messi in cantiere dall’amministrazione comunale dedicati a strade, scuole, aree per i giochi – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Celestino Oltolini -. L’entità dell’impegno finanziario dell’amministrazione rischia di non essere percepito nella sua effettiva portata perché spesso si tratta di cifre ed interventi non immediatamente leggibili nel bilancio comunale e distribuiti su tutto il territorio. Spesso anche interventi significativi come i lavori di consolidamento preventivo delle superfici orizzontali o l’installazione di valvole termostatiche per l’efficientamento energetico in una scuola, non sono percepibili pur essendo interventi che certamente migliorano la qualità e la sicurezza degli edifici scolastici. Credo sia importante condividere questi numeri per rappresentare al meglio l’attenzione dedicata a temi importanti per la nostra vita quotidiana”.
Strade: spesi complessivamente più di 1,6 milioni di euro:
350.000 euro le risorse spese per:
– asfaltare via Donizetti, via Cialdini, via Lazio con la formazione di un percorso pedonale protetto per favorire l’attraversamento della Nazionale dei Giovi, via Valtellina, via Valmalenco, via Nazionale dei Giovi nel tratto compreso tra la Tenenza dei Carabinieri e l’incrocio con Corso Libertà;
– realizzare un tratto di marciapiede e nuovi attraversamenti pedonali in via Selvetto a Cassina Savina;
– realizzare un ambito di moderazione nei pressi della scuola Rodari con la formazione di marciapiedi, attraversamenti pedonali e spazi di sosta in via Verbano a Molinello;
– riqualificare i marciapiedi in via Garibaldi nel tratto tra la via Barbarossa e la via dei Mille.
270.000 euro le risorse spese per realizzare il nuovo parcheggio lungo viale Indipendenza con circa 60 posti auto a servizio dell’area mercato e riqualificare parte dei marciapiedi lungo via Leopardi.
170.000 euro le risorse spese per interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria sulle strade con importanti interventi di ripristino a caldo lungo ampi tratti di via Volta, alla rotonda di via Trento e in via Conciliazione.
550.000 euro le risorse spese per il primo lotto della riqualificazione dell’ambito attorno alle scuole Martin Luther King e Salvo D’Acquisto con la formazione di due rotonde, la riqualificazione dei marciapiedi, l’adeguamento di tutti i sottoservizi, la messa in sicurezza dell’ingresso della Martin Luther King, la creazione di nuovi spazi di sosta, nuova illuminazione pubblica.
100.000 euro le risorse spese per la riqualificazione dei marciapiedi al Villaggio Snia lungo via Magenta e lungo il percorso Bimbingiro prospiciente la Parrocchiale del Villaggio.
72.000 euro le risorse spese per il ripristino della segnaletica stradale orizzontale e verticale.
Sono in corso la sistemazione delle aree esterne della Cascina Canova al Molinello per un importo di quadro economico di circa 100.000 euro e la realizzazione del corridoio ecologico lungo la Tangenziale Sud per un importo di quadro economico di circa 100.000 euro.
Scuole: spesi in tutto circa 685.000 euro:
135.000 euro le risorse per il consolidamento preventivo di circa 950 mq. di superfici orizzontali per prevenire fenomeni di sfondellamento nelle scuole Galileo Galilei, Gianni Rodari, Luigi Minotti.
135.000 euro le risorse per:
– il potenziamento degli impianti elettrici in quasi tutte le scuole della città per consentire il completamento dell’installazione delle LIM (lavagne interattive multimediali) nelle aule ancora sprovviste e per ampliare la dotazione delle aule laboratorio;
– la realizzazione di una nuova rampa disabili, la sostituzione di 26 porte, la realizzazione di una nuova area per lo smaltimento dei rifiuti alla scuola Galileo Galilei;
– l’imbiancatura della palestra e l’apertura di una nuova uscita di sicurezza alla Salvo D’Aquisto.
135.000 euro le risorse per l’installazione di un sistema di regolazione puntuale della temperatura ambiente attraverso valvole termostatiche per il coefficientamento energetico nelle scuole materne Calastri e Montessori e nelle scuole elementari King e Mauri.
85.000 euro le risorse spese per l’imbiancatura delle aule, dei corridoi, dei vani scala e di altri spazi della Martin Luther King.
35.000 euro le risorse spese per l’imbiancatura delle aule della scuola Minotti a Cassina Savina.
Più di 150.000 euro le risorse per altri interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria in tutte le scuole della città a loro volta sommariamente così suddivisi:
– 6.600 euro scuola Rodari;
– 48.000 euro scuola Galileo Galilei, tra gli altri un consistente intervento di battitura degli intonaci sulle facciate della struttura al fine di eliminare parti prossime al distacco e un intervento sui lucernari della palestra per l’eliminazione delle infiltrazioni; la realizzazione di circa 90 mq di controsoffitto strutturale di un laboratorio al 2° piano e di una porzione degli uffici amministrativi al 1° piano comprese imbiancature.
– 12.700 euro scuola King
– 6.600 euro scuola Mauri, tra gli altri scrostatura e imbiancatura del locale mensa.
– 14.000 euro scuola Minotti, tra gli altri la realizzazione di circa 35 mq di controsoffitto strutturale presso i servizi igienici al piano terra compresa imbiancatura.
– 9.800 euro scuola Salvo D’Acquisto
– 5.000 euro scuola Negri
– 4.000 euro scuola Borghi
– 9.100 euro scuola Montessori tra gli altri pulizia della copertura e dei canali di scarico.
– 7.000 euro scuola Calastri.
A queste cifre si devono aggiungere le risorse spese per l’ordinaria manutenzione dei diversi impianti. Inoltre, per interventi sugli edifici di proprietà comunale sono stati spesi circa 100.000 euro: di questi, circa 35.000 euro sono stati spesi per la sistemazione di appartamenti di proprietà comunale con interventi sugli impianti e di imbiancatura per nuove assegnazioni a nuclei familiari.
Aree giochi: sono state impegnate per le 21 aree giochi della città risorse per circa 240.000 euro:
24.400 euro spesi per interventi manutentivi prevalentemente sulle parti lignee di 14 giochi presenti nei parchi Arese, Baruccanetta, delle noci, Biulè, via Romagnosi, S. Bernardo, dei Tigli, via Riccione.
42.700 euro spesi per l’acquisto di 7 nuovi giochi, alcuni inclusivi, e la sistemazione e l’ampliamento delle aree antitrauma nei parchi Arese, Baruccanetta, delle noci, Biulè, dei Tigli, Riccione e Montessori (i giochi sono in attesa di installazione).
26.600 euro spesi per la realizzazione del “pescecane” piattaforma multifunzione al Parco Collodi alla Sacra Famiglia e la sistemazione di un’area antistante il cimitero di Cassina Savina.
45.617 euro spesi per l’ampliamento dell’area giochi con la realizzazione della palestra Calistenica al Parco dei Tigli.
32.600 euro spesi per il 1° lotto d’interventi per la riqualificazione del giardino della scuola d’infanzia Montessori al Villaggio Snia (da realizzare).
13.800 euro per l’ampliamento dell’area giochi inclusiva al parco di via Riccione al Villaggio Snia (da realizzare).
40.000 euro spesi per l’ampliamento dell’area giochi inclusiva al parco Collodi alla Sacra Famiglia (da realizzare).
55.000 euro le risorse impegnate per acquistare 40 panchine da installare nella aree giochi e 40 panchine circa da sistemare a cura degli artigiani del territorio (da realizzare).
Per l’area velodromo sono stati impegnati 40.000 euro per l’acquisto di una casetta sede dell’associazione Campus Mayor a presidio dell’area.
Lavori Pubblici: già in programma nel 2020
575.000 euro sono le risorse 2019 stanziate per asfaltare 38.640 mq di 31 strade cittadine raggruppate in 6 lotti d’intervento per 13 settimane complessive di esecuzione dei lavori.
375.000 euro sono le risorse 2019 destinate alla realizzazione di un tratto di percorso ciclabile e marciapiedi lungo la via S. Carlo nel tratto tra la piazza Montebianco e la via Alberto da Giussano; la realizzazione di un tratto di ciclabile lungo la via S. Eurosia; la formazione di un tratto di marciapiedi lungo la via Rossini.
80.000 euro sono le risorse 2019 stanziate per la realizzazione del percorso pedonale sul tracciato della ex- strada militare al quartiere S. Giuseppe.
95.000 euro sono le risorse 2019 stanziate per la riqualificazione dell’area lungo via Po con la realizzazione di un tratto di ciclabile e spazi di sosta.
70.000 euro l’intervento di difesa spondale previsto lungo il fiume Seveso nei pressi di via Duca d’Aosta.