SEREGNO – “Anno nuovo, soliti problemi. Forse peggio. Mi auguro davvero che l’amministrazione comunale in questo 2020 decida di mettere mano con decisione al problema della sicurezza. La situazione, purtroppo, è davvero preoccupante”. Edoardo Trezzi, capogruppo della Lega in Consiglio comunale, richiama ancora una volta l’attenzione generale su uno dei temi più cari ai cittadini e su cui ha già avuto modo di sollecitare il sindaco Alberto Rossi.
“Il problema – dichiara Trezzi – non è quanto è accaduto durante la notte di San Silvestro. Quelle auto incendiate, quel crocefisso imbrattato tutto di blu, atto ignobile e da condannare con fermezza, non sono altro che la dimostrazione di una situazione di insicurezza con cui dobbiamo convivere. Credo che chi amministra la città abbia il dovere di garantire il rispetto delle regole e di tutelare il cittadino nella quotidianità. Non solo nel periodo di Capodanno. Peraltro resto incredulo di fronte all’atteggiamento dell’amministrazione comunale, che non ha ritenuto necessario intervenire per limitare l’esplosione di botti. A dire il vero non solo per accogliere l’anno nuovo: nei primi giorni dell’anno qualcuno si è divertito a fare esplodere quelle che considero vere e proprie bombe carta in piazza Risorgimento, alle spalle della finestra del sindaco. Una casa è rimasta danneggiata”.
Se da un lato il capogruppo della Lega condanna il gesto del singolo, dall’altro chiede spiegazioni all’amministrazione comunale: “Dov’erano gli agenti della Polizia locale? E le telecamere? In quella zona credo siano presenti, perché non le utilizziamo per porre un freno all’attività di questi imbecilli che non hanno alcun rispetto per la città? Ho il massimo rispetto per l’assessore alla Sicurezza, William Viganò, e per l’impegno che dedica a questo tema. Forse, però, è il caso di intervenire diversamente: mettiamo più uomini in strada se vogliamo ottenere più sicurezza”.
Dallo stesso assessore, però, arrivano parole rassicuranti: “Ringrazio Trezzi per le sue osservazioni, so che ha a cuore il problema e che tiene alta l’attenzione. Lo assicuro sul fatto che il 2020 sarà l’anno della svolta nel campo della sicurezza. Finora non siamo rimasti a guardare, ma la Polizia locale risentiva di una vecchia impostazione che non permetteva di far fronte in modo efficace a questi fenomeni. Rassicuro tutti: quest’anno ci saranno più uomini sul territorio. Tra le nuove assunzioni del 2019 possiamo contare anche su agenti che saranno impiegati nell’attività di presidio e di pattugliamento delle strade”.
Contemporaneamente si provvederà a installare nuove telecamere: “Mi corre l’obbligo di chiarire – spiega Viganò – che quelle ereditate sono quasi tutte dedicate alla viabilità, non alla sicurezza. Noi abbiamo in programma di installarne altre cento. Però conosco un rimedio ancora più efficace: l’attenzione educativa. Chiedo alle famiglie di essere più presenti e di esercitare un maggiore controllo su quello che fanno i figli. Prevenire ed educare è sempre meglio che correre ai ripari con l’occhio di qualche telecamera e con le auto della Polizia in giro per le strade. La sicurezza interessa a tutti, ma tutti dobbiamo sentirci coinvolti nell’affrontare il problema per quanto di nostra competenza”.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more