SEREGNO – Una nuova pista per poter praticare in condizioni ideali l’atletica leggera nel “tempio” dello sport cittadino, ovvero lo stadio “Ferruccio”. E’ la sorpresa che l’amministrazione comunale ha fatto trovare sotto l’albero e che va ad arricchire la già notevole offerta di impianti sportivi, a beneficio delle numerose associazioni attive sul territorio.
Non solo: lo stadio “Ferruccio”, oltre a ospitare il campionato di calcio, per la sua comodità e la sua capienza da sempre è utilizzato anche dalle scuole cittadine per i giochi studenteschi. Ora, finalmente, non come spazio inadeguato in cui adattarsi per misurarsi negli sprint, bensì come pista di alto livello che rende anche più stimolante le gare tra i ragazzi, che qui possono immedesimarsi nella parte dei più grandi velocisti.
Il sindaco Alberto Rossi, a cui non mancano certo le doti di comunicatore, la butta sullo scherzoso: “E’ iniziato un anno in cui dovremo correre come matti, ora c’è anche una pista davvero all’altezza. Di gente che corre a Seregno ce n’è davvero tanta, questa è una bella notizia per tutta la collettività”.
Per riqualificare l’anello attorno al campo di calcio l’amministrazione comunale si è messa una mano sul cuore e una sul portafogli. Sono infatti soldoni: alla fine l’investimento, per ottenere questo piccolo gioiello, è stato addirittura di 600 mila euro.
“Sono felice – aggiunte il primo cittadino – perché i tanti atleti seregnesi che fanno sport allo stadio “Ferruccio” ora possono beneficiare di questa nuova pista. Si tratta di un lavoro che si attendeva da moltissimi anni. Gratifica ancora di più sapere che questi soldi sono spesi bene: i primi atleti che hanno avuto la possibilità di correre sulla nuova pista hanno confessato che è davvero una grande soddisfazione”.
L’attenzione del Comune nei confronti di chi pratica sport, anche a livello individuale e amatoriale, non è comunque finita qui con il mese di gennaio: l’anno è appena iniziato, c’è molto da realizzare anche su questo fronte. L’amministrazione comunale, mentre si appresta a trovare un gestore per il centro sportivo, allo stesso tempo è al lavoro per realizzare l’impianto di illuminazione al Parco “Due Giugno” della Porada: il più grande polmone verde della città, dove arrivano quotidianamente persone anche dai Comuni limitrofi per trascorrere qualche ora spensierata all’aria aperta, magari con qualche bella passeggiata o facendo jogging per tenersi un po’ in forma”.
“Il percorso – conclude Rossi – sarà illuminato per 1,4 chilometri per dare la possibilità di utilizzarlo anche in serata. Infine, sempre nella stessa area, sarà illuminato anche il campo di basket”. Già oggi è particolarmente utilizzato dai ragazzi che si danno appuntamento nel pomeriggio, quando arriva la bella stagione, per interminabili sfide dopo la scuola. Diventerà un luogo in più per lo sport serale per chi non gioca in squadre iscritte al campionato. Con ulteriori benefici: luogo importante di aggregazione e, indirettamente, un presidio in più per tenere lontani dall’area i malintenzionati e far sì che il territorio cittadino, invece di finire nelle mani dei vandali, possa essere utilizzato sempre di più da chi ama stare in compagnia in modo sano e divertente.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more