SEREGNO – Sport e solidarietà. E’ un bel messaggio di attenzione nei confronti delle persone in difficoltà quello che arriva da dici Lions Club, un Leo Club, un Rotary Club e i ragazzi della pallacanestro: tutti insieme per sostenere il centro di addestramento dei cani guida del Lions di Limbiate, destinati ai non vedenti. Ed è ancora più significativo il fatto che questa attività di sensibilizzazione giunga all’inizio del 2020, quasi un invito a voler dedicare l’anno nuovo a gesti di attenzione nei confronti delle persone meno fortunate.
L’iniziativa consiste in una manifestazione di basket in programma in città, da venerdì 3 a domenica 5 gennaio, nella palestra “Don Milani”. In tutto tre tornei riservati a categorie differenti (Under 15 Top, Under 14 Gold e Under 14 Regionale), sotto la regia del Basket Seregno.
In campo formazioni che arrivano anche da altre provincie. Per l’Under 15 Top sul parquet si confronteranno il Basket Seregno, Milano 3, Nbb Brescia e Apl Lissone. Tra gli Under 14 Gold oltre ai padroni di casa scenderanno in campo Seveso Basket School, Asa Cinisello e Lesmo 2004. Per gli Under 14 Regionale, invece, il Seregno affronterà Inverigo e Parabiago.
Promotori del torneo sono i Lions Club di Desio, Canonica Lambro, Cesano Maderno, Lissone, Monza Corona Ferrea, Monza Duomo, Monza Host, Monza Parco, Seregno Aid, Seregno Brianza, Leo Club Cesano Maderno e Brianza Occidentale, Rotary e-club D1200 Great Britain & Ireland.
Tutti uniti per dare un pieno sostegno al centro di addestramento dei cani guida con sede a Limbiate. Una realtà che esiste ormai da sessant’anni e che è diventata punto di riferimento a livello nazionale: gli animali, una volta addestrati, vengono messi gratuitamente a disposizione delle persone non vedenti.
Con una nota positiva e una, purtroppo, negativa: da rilevare con piacere che il numero dei cani gestiti e formati dai Lions è progressivamente aumentato. Al contrario bisogna ancora sottolineare che il numero di persone in lista d’attesa è ancora notevole. Difficile soddisfare l’intera domanda.
“Il torneo – afferma Roberto Braides, referente distrettuale Lions del service – rappresenta per noi l’opportunità di incontrare i giovani e, allo stesso tempo, l’opportunità per i ragazzi di adottare simbolicamente un cucciolo che potranno poi seguire nel suo percorso di servizio. Con questa finalità sarà per noi un onore proporre sabato 4 gennaio una dimostrazione pratica con uno dei nostri cani”.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more