SEREGNO – Un’iniziativa encomiabile, ovvero lo sconto nei parcheggi a pagamento della città, ma non per tutti: gli anziani, a causa della necessità di dover fare ricorso all’utilizzo della tecnologia, vengono esclusi dai benefici. E’ il problema sollevato giovedì sera, nel corso dell’ultima seduta di Consiglio comunale, da Elisabetta Viganò (Lega) in apertura di seduta.
“Sono favorevole all’idea degli sconti sui parcheggi in questo periodo – ha spiegato l’esponente del Carroccio – però mi tocca sottolineare che esiste una discriminazione. La riduzione del 30 per cento, infatti, è possibile soltanto attraverso l’utilizzo della App. Come si può facilmente intuire, è uno strumento non alla portata di tutti, soprattutto va a discapito dei nostri anziani”.
Viganò, inoltre, ha evidenziato un secondo problema anche per quanto riguarda l’utilizzo stesso della App: “Per quanto ho avuto modo di verificare, malgrado l’obbligo di scaricare una App sullo smartphone, chi utilizza Easy Park non può usufruire dello sconto. Questo è garantito soltanto a chi utilizza SostaPiù. Vorrei che verificaste questa cosa”.
L’iniziativa dello sconto è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale per raggiungere in un colpo solo due risultati importanti: andare incontro alle esigenze dei cittadini che in questo periodo prenatalizio si dedicano allo shopping, in quella che è la città a maggiore vocazione commerciale dell’intera Brianza. E, allo stesso tempo, significa anche aiutare gli stessi negozianti in quello che per loro è con ogni probabilità il periodo più importante dell’anno.
Ivana Mariani, assessore al Commercio, promettendo verifiche con gli uffici e con l’azienda che si è aggiudicata l’appalto, ha voluto evidenziare che SostaPiù è completamente gratuita, è scaricabile dallo scorso anno, concede agevolazioni e non prevede alcuna commissione. “Mi risulta – ha concluso – che Easy Park non sia quella ufficiale della società che opera su Seregno. SostaPiù ha una cauzione iniziale di 3 euro, non di 10. In ogni caso raccolgo l’osservazione e farò approfondimenti”.
Sulla questione è intervenuto direttamente anche il sindaco Alberto Rossi per fare alcune puntualizzazioni. “Innanzitutto ringrazio il consigliere Viganò perché offre l’occasione per ribadire che c’è una promozione. E’ un’iniziativa che proponiano per il secondo anno, dodice mesi fa le condizioni erano meno favorevoli. La App era appena stata introdotta, poi abbiamo fatto un percorso migliorativo. Devo dire che il contratto con l’azienda nasce già da prima e che gestire la situazione dei parcheggi è sempre impegnativo. Noi abbiamo chiesto di facilitare l’utenza almeno nel periodo di Natale e in quello dei saldi”.
Rossi ha anche specificato che con questa iniziativa si va ad aiutare cittadini e commercianti nella prima ora della sosta. “E’ quella che in proporzione dà più introiti rispetto alle successive. Per noi significa avere ottenuto già un gran risultato. Mi preme aggiungere che i parcheggi di piazza Risorgimento, che è il più utilizzato in assoluto, e quello di via Odescalchi, offrono la gratuita nei primi trenta minuti. Poi si paga 25 centesimi di euro per la seconda mezz’ora. Significa pagare complessivamente soltanto 25 centesimi di euro in un’ora, tariffa che ritengo altamente concorrenziale, forse unica. Questo avviene con qualsiasi forma di pagamento, anche con le monetine. Il discorso della App, per quanto migliorabile, è valido soltanto per le altre aree di sosta meno strategiche della città”.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more