CESANO MADERNO – Il cineteatro Excelsior ha festeggiato i suoi 30 anni di attività in palcoscenico con una speciale trasferta a Roma. Venerdì 6 dicembre 25 volontari cesanesi sono partiti per prendere parte agli eventi organizzati per celebrare i 70 anni di Acec, Associazione Cattolica Esercenti Cinema, realtà che riunisce le Sale della Comunità di tutta Italia.
I volontari di via San Carlo non volevano mancare all’evento più significativo degli #SdCdays: l’udienza privata con Papa Francesco. “Comunione, creatività e visione”: sono questi i tre compiti che Bergoglio ha voluto affidare ai rappresentanti Acec, ricevendoli sabato 7 in Sala Clementina. “Comunione”, per un invito a ritrovare il ruolo del cinema come luogo di aggregazione, “Creatività”, per non diventare musei, autoreferenziali e dunque per cogliere la sfida della modernità in maniera attiva e creativa. E infine “Visione”, intesa come visione dell’opera cinematografia capace di aprire spiragli nell’animo umano.
Per la delegazione cesanese l’incontro con il pontefice è stato carico di emozione. I volontari hanno avuto dalle sue parole una conferma dell’impegno di questi decenni, in cui la forte tradizione della Sala ha camminato di pari passo con un costante aggiornamento delle proposte e della struttura e, al tempo stesso, un grande stimolo a proseguire con determinazione nel rappresentare per Cesano Maderno e la Brianza un luogo di cultura, creatività e aggregazione, per la crescita di tutta la comunità.
“Senza comunione all’aggregazione manca l’anima”, ha detto Bergoglio. E proprio grazie a questo spirito di comunione tra i tanti volontari, Excelsior riesce da sempre a fare la differenza nella qualità, e varietà, di proposte al pubblico. La delegazione cesanese ha avuto modo, nelle tre giornate romane, di visitare domenica Cinecittà e di assistere, nella serata di sabato, a un incontro con i registi Gabriele Muccino, Matteo Garrone e Gianni Amelio e anche all’anteprima del film di Ficarra e Picone, “Il primo Natale”, alla presenza dei due artisti.