CARATE BRIANZA – Un momento simpatico, con la presenza di adulti e di intere famiglie, per dare il via al progetto di forestazione urbana nel territorio di Carate Brianza: tanta allegria, insieme all’attenzione per l’ambiente, nella mattinata di ieri al parco di via Cristoforo Colombo. In programma l’iniziativa proposta da Gelsia in collaborazione con Rete Clima e con il supporto dell’amministrazione comunale.
Mentre i più piccoli si sono scatenati nei laboratori a tema, gli adulti hanno avuto la possibilità di dedicarsi alla piantumazione di alberi sotto la guida degli esperti di Rete Clima. In totale, oltre al parco di via Colombo, il progetto di forestazione concordato con l’amministrazione comunale ha previsto la posa di cinquanta piante in diverse aree della città. Un’attività finanziata da Gelsia per migliorare il territorio urbano e mitigare l’impatto delle emissioni oltre che donare al territorio ulteriori benefici in campo ambientale. È la prima parte di un corposo intervento che porterà Gelsia a mettere a dimora centocinquanta piante in un’area che l’amministrazione comunale deve ancora identificare e che si trasformerà in un bosco urbano.
“Abbiamo condiviso con i cittadini di Carate Brianza una mattinata all’insegna delle buone pratiche – afferma Cristian Missaglia, presidente di Gelsia – per garantire la sostenibilità dell’ambiente. Per noi è un piacere essere al fianco dei cittadini e dare un contributo concreto”.
“Diffondere il rispetto per la natura – aggiunge Eleonora Frigerio, assessore all’Ambiente – sono lo scopo dell’iniziativa. Per noi il rispetto del verde è prioritario. Bisogna affrontare un’emergenza come quella del clima anche con fatti concreti. La difesa del territorio inizia da piccoli gesti come quello di ieri mattina”.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more