DESIO – La città di Desio è tra le prime dieci realtà ad entrare per l’edizione 2020 nella rete ComuniCiclabili, il progetto sviluppato da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per verificare e valutare il grado di ciclabilità dei territori che, nel loro insieme, contano oltre 6 milioni di persone, più del 10% della popolazione italiana.
Desio si aggiunge così gli altri 11 Comuni Ciclabili in Lombardia (Bergamo, Brescia, Borgarello, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Crema, Gaggiano, Segrate, Sulbiate e San Donato): con una superficie di 14,76 mq e poco più di 42 mila abitanti si aggiudica la bandiera gialla della ciclabilità italiana con una percentuale pari al 64% di motorizzazione rispetto alla media nazionale.
L’attestazione di ComuneCiclabile è accompagnata da un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) assegnato in base a diversi parametri di valutazione all’interno di 4 aree di intervento: mobilità urbana, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione. Desio si è aggiudicato ben 2 bike-smile (è vicino al 3°).
“Questo riconoscimento premia tutti i lavori in corso sulla ‘Mobilità Lenta’, uno dei punti cardine dell’amministrazione comunale – ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Giovanni Borgonovo, durante la cerimonia di consegna degli attestati e della bandiera gialla della ciclabilità italiana avvenuta lo scorso 12 novembre a Torino – a Desio le strade diventeranno a precedenza pedonale. Strade dove i veicoli procederanno sostanzialmente a passo d’uomo e dovranno dare precedenza a pedoni e ciclisti, dove verranno sottolineati il rispetto per l’ambiente, la vita di comunità e la qualità della vita. Siamo molto attenti alle tematiche della mobilità ciclistica con un concreto cambio di prospettiva a favore delle politiche bike-friendly, che rispecchiano una maggiore attenzione alle persone e all’ambiente”.
L’iniziativa si propone di valutare, attraverso criteri oggettivi e misurabili, il livello di ciclabilità di una città e del suo territorio e, parallelamente, di accompagnare e stimolare le singole amministrazioni verso un progressivo miglioramento, per rendere i propri comuni più vivibili per i residenti e più accoglienti per i turisti. La consegna del riconoscimento di ComuniCiclabili è solo uno degli aspetti di un progetto che si prefigge di creare una rete tra tutte le realtà aderenti e di stimolare sindaci e amministrazioni a fare sempre meglio per agevolare lo sviluppo di una mobilità attiva e la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto in ogni ambito (dagli spostamenti quotidiani di bike-to-work e bike-to-school al tempo libero, fino alle vacanze in sella).