SEREGNO – E’ da sempre un punto di riferimento per tutti gli studenti di terza media che devono scegliere il loro futuro e per le famiglie che li devono supportare in questo momento importante: il Salone dell’Orientamento scolastico, organizzato dall’amministrazione comunale di Seregno, ha riscosso un enorme successo. Numeri in crescita per un’edizione davvero da record.
Secondo i dati diffusi dagli organizzatori, nella serata di venerdì 25 ottobre e nel corso dell’intera giornata di sabato 26 sono state 4.350 le famiglie che hanno varcato la soglia della scuola “Don Milani” che ha ospitato l’iniziativa. Per dare un’idea della riuscita, basti pensare che l’anno scorso, con numeri considerati importanti, aveva contato 3.877 ingressi. Si tratta, insomma di circa 500 visitatori in più, un incremento di oltre il 12 per cento che non lascia dubbi sul fatto che il Salone dell’Orientamento Scolastico sia considerato a tutti gli effetti uno strumento molto utile.
Il merito, in gran parte, è quello della formula vincente: negli spazi della scuola “Don Milani”, durante i giorni del Salone, trovano ospitalità parecchi istituti: proprio a loro, spesso con la presenza degli studenti, il compito di illustrare agli alunni di terza media, quale sarà il percorso scolastico che dovranno eventualmente affrontare. Nella stessa occasione hanno anche la possibilità di presentare i vari indirizzi, gli sbocchi professionali, la struttura e l’organizzazione che l’istituto può mettere in campo accompagnandoli fino al diploma di scuola media superiore.
Non è tuttavia da trascurare la collaborazione che il Comune di Seregno è riuscito a ottenere dai territori limitrofi, ottenendo un valido supporto e garantendo l’ingresso gratuito per le loro famiglie. Coinvolti i Comune di Albiate, Barlassina, Cesano Maderno, Giussano, Lentate sul Seveso, Meda e Seveso.
“Un bell’esempio di collaborazione tra scuole del territorio e amministrazioni comunali – spiega il sindaco Alberto Rossi – concetto che ho avuto il piacere di evidenziare durante la cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Orientamento”. Un concetto espresso in presenza di tanti visitatori e dei rappresentanti di trenta istituti del territorio e del nord Milano. Anche il Salone dell’Orientamento, aiutando i ragazzi, negli anni è diventato davvero grande.