CESANO MADERNO – Ristorazione scolastica: ieri, lunedì 21 ottobre, sopralluogo di assessori e tecnici per verificare la qualità del servizio e degli alimenti. In assenza della Commissione Mensa, i cui nuovi componenti saranno comunicati a breve dagli istituti scolastici, e in concomitanza con l’introduzione del menù invernale proposto da Sodexo (l’azienda incaricata del servizio di ristorazione scolastica), alcuni rappresentanti dell’amministrazione hanno visitato la scuola primaria Martin Luther King durante l’orario della mensa e assaggiato le pietanze servite ai bambini. Hanno preso parte al sopralluogo l’assessore all’Istruzione Pietro Nicolaci, l’assessore alla Comunicazione Silvia Boldrini, la responsabile dell’ufficio Istruzione e Sport Ornella Oltolini, il tecnologo incaricato dal Comune Milco Torresani. Presente la dirigente scolastica, Manuela Maletta.
Il menù ha previsto passato di verdura con pastina, merluzzo gratinato con patate prezzemolate, pane e frutta.
“Ho ritenuto di verificare personalmente – ha osservato l’assessore Nicolaci – in attesa che sia insediata la Commissione Mensa. Posso dire che il cibo e il servizio sono di buona qualità. I menù sono formulati sulla base del gradimento dei bambini. Naturalmente tengono conto delle linee guida nazionali e regionali per la ristorazione scolastica e di quelle nutrizionali. Poiché da ottobre è in vigore il menù invernale è stata anche l’occasione di assaggiare le novità di stagione. I piatti proposti sono appetitosi e salutari. Il tecnologo ha rilevato che forse le patate avrebbero potuto essere un po’ più condite. Nel complesso però il cibo è buono e ha ottenuto un buon gradimento dai bambini, tanto che alcuni hanno chiesto il bis. Ricordo che gli studenti iscritti al servizio mensa del Comune sono in tutto 2.263. Siamo attenti al gradimento dei piatti serviti ma anche al tema dell’educazione alimentare: a novembre è prevista nuovamente l’iniziativa ‘La prima colazione a scuola!’ negli istituti Negri, Minotti, Borghi, King, Mauri, Rodari. Saremo presenti anche in quell’occasione insieme agli studenti. Quest’anno viene poi riproposto il progetto ‘Riduzione degli scarti’ finalizzato alla riduzione degli sprechi alimentari”.
Durante la visita alla scuola insieme alla dirigente si è fatto il punto sui servizi di trasporto e di pre-post scuola – Dopo la prima settimana di assestamento, entrambi i servizi sono a regime e funzionano con regolarità.
Il servizio di trasporto scolastico è cominciato una settimana dopo l’avvio delle lezioni in concomitanza con l’inizio dell’orario scolastico definitivo. Le scuole sono cominciate in giorni diversi e con orari di ingresso e di uscita differenti. Per motivi organizzativi si è quindi dovuto attendere che le scuole introducessero orari uniformi. Inoltre i lavori in corso in corrispondenza delle scuole King e D’Acquisto hanno reso necessario modificare i percorsi degli autobus. Gli uffici hanno consegnato alle famiglie due cartellini, uno provvisorio per il periodo dei lavori ed uno definitivo. Infine sono state previste ulteriori figure per la sorveglianza e l’accompagnamento degli studenti dai pullman alla scuola e viceversa. Uno sforzo organizzativo che ha dato risultati positivi traducendosi in un servizio regolare ed efficiente. Sono 270 gli alunni iscritti al servizio di trasporto. Di questi, solo un utente è ancora in lista d’attesa. Ben 26 studenti sono stati iscritti alla vigilia dell’apertura delle scuole, nei mesi di settembre e ottobre, e comunque hanno ottenuto di usufruire del servizio.
Per quanto riguarda il servizio pre e post scuola, anche qui l’avvio è stato condizionato dall’orario definitivo delle scuole ed è quindi partito dopo una settimana. I bambini accolti sono 325. Di questi, 28 sono stati iscritti al servizio nel mese di settembre e ottobre. Tuttavia solo due bambini sono in lista d’attesa, uno per il pre e l’altro per il post scuola. Per il resto la domanda è stata soddisfatta ed il servizio è efficiente.