SEREGNO – “La mostra è ormai una pietra miliare nel panorama degli appuntamenti della biblioteca civica. Una lunga tradizione che si rinnova da diciassette anni e che ha tutti i requisiti per ampliare i propri orizzonti e raggiungere nuovi e importanti traguardi”. Federica Perelli, assessore alla Cultura, presenta così “Fantastiche Matite”, la rassegna degli illustratori organizzata dalla biblioteca civica “Ettore Pozzoli”, diventata ormai un appuntamento fisso nel calendario culturale cittadino oltre che punto di riferimento per tutti gli appassionati del settore.
L’iniziativa, in programma da oggi (sabato 5) a domenica 27 ottobre nella sala civica “Ezio Mariani” di via Cavour, quest’anno propone un focus su Štĕpán Zavřel e sul suo mondo. Un artista originario della Repubblica Ceca e divenuto poi italiano di adozione, sconosciuto al grande pubblico, eppure importante nell’ambito degli addetti ai lavori perché capace di restituire dignità all’illustrazione per l’infanzia, trasformandola in una vera e propria arte.
Le opere messe a disposizione dal Museo Artistico “Štěpán Zavřel” guideranno pertanto i visitatori lungo un percorso espositivo che, attraverso un sottile filo conduttore, si snoderà attraverso i diversi linguaggi utilizzati dall’artista (ovvero grafica, illustrazione e cinema) rivelandone la bravura e la poliedricità. Accanto ai suoi lavori inoltre, le opere di alcuni dei suoi allievi: Nicoletta Bertelle, Giuliano Ferri, Bimba Landmann, Giovanni Manna, Cristina Pieropan, Loretta Serofilli.
Oggi, in occasione dell’inaugurazione, alle 16 nella sala civica “Monsignor Gandini” sarà proiettata una selezione di cortometraggi di animazione, per i quali Zavřel ha lavorato in veste di disegnatore, animatore o regista, collaborando con grandi maestri del cinema di animazione come Giulio Gianini, Emanuele Luzzati e Secondo Bignardi (cartoonist e produttore della serie televisiva “SuperGulp!”) e studi come l’O.C.P. di Nedo Zanotti.
In occasione della rassegna “Fantastiche Matite” non mancheranno i tradizionali momenti riservati ai più piccoli: dalle visite guidate per le scolaresche al laboratorio di costruzione “Storie di carta” in cui i bambini realizzeranno un libro, ispirandosi alle storie di Zavřel. In più la produzione “Leonardo, che genio!” curata dal Teatro dell’Elfo di Milano, nella quale la vita di Leonardo sarà raccontata attraverso un grande libro pop-up. I due appuntamenti, gratuiti ma con prenotazione richiesta, si svolgeranno rispettivamente sabato 12 ottobre dalle 10 alle ore 12.30 e sabato 19 ottobre dalle 16.30.
La mostra “Fantastiche Matite”, invece, potrà essere visitata con ingresso libero fino al 27 ottobre, dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.30.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more