SEREGNO – L’amministrazione comunale e Legambiente saranno insieme domani, sabato 21 settembre, per la tappa seregnese di “Puliamo il mondo”, la storica campagna di volontariato organizzata a livello nazionale dall’associazione ambientalista (l’edizione di quest’anno è la numero 27). Sarà una mobilitazione imponente: se saranno confermati i numeri degli scorsi anni, nella giornata saranno coinvolti oltre seicentomila volontari in oltre 1600 comuni italiani. Tra cui Seregno, che tradizionalmente (grazie all’impegno del locale Circolo di Legambiente) ha partecipato all’evento, ma che quest’anno grazie alla sinergia con il Comune di Seregno, vivrà un’intensa giornata all’insegna dell’educazione ambientale. L’evento sarà reso ancora più partecipato grazie alla collaborazione dei Comitati di Quartiere di Sant’Ambrogio, San Carlo e San Giuseppe e dalla partecipazione delle scuole primarie della città.
Saranno tre i quartieri della città coinvolti in “Puliamo il mondo”: tutti coloro che vogliono mettersi a disposizione come volontari possono liberamente presentarsi in ciascuno dei luoghi coinvolti. A San Giuseppe i volontari saranno impegnati dalle 8 alle 12 in un intervento di raccolta dei rifiuti abbandonati nel tratto via Respighi – via vicinale Bonsaglio – via Silvio Silva. A San Carlo la pulizia verrà effettuata dalle 10 alle 12 nelle aree verdi comprese tra le vie Ripamonti e San Carlo e nel parcheggio dell’asilo del quartiere, mentre a Sant’Ambrogio i volontari saranno in azione dalle 15 alle 17 nelle aree verdi che includono il parco di via Marzabotto e quella boscata compresa tra le vie Goito e Seveso.
A margine di questi interventi, saranno proposti i laboratori didattici per bambini “La Strada dei Rifiuti” e “La differenziata” (nel corso della mattina in via Ripamonti, nel pomeriggio in via Marzabotto). Qui, nel quartiere Sant’Ambrogio, a partire dalle 17 si svolgerà la chiusura dell’evento, con l’animazione curata da Cartanima e la merenda offerta da Caffè Belle Epoque. A coloro che partecipano a “Puliamo il Mondo” saranno offerti gadget messi a disposizione da Brianzacque e Gelsia Ambiente.
“Come amministrazione comunale – afferma Luigi Pelletti, assessore alle Politiche ambientali -, abbiamo voluto essere al fianco di Legambiente nell’organizzazione della tappa cittadina di ‘Puliamo il Mondo’. Insieme abbiamo provato a costruire un’iniziativa colorata e partecipata, che possa dare visibilità alle tematiche della ecosostenibilità. L’educazione ambientale ed il coinvolgimento della cittadinanza nell’attenzione al territorio sono passaggi indispensabili per formare una diffusa coscienza civica che ci porti ad immaginare come rendere migliori la città ed il mondo di domani”.