L’anno scolastico è ormai iniziato. Settimana scorsa, sebbene con qualche piccola differenza tra i vari Comuni, tutte le scuole hanno nuovamente accolto gli alunni per avviare o riprendere il percorso di educazione e di istruzione. Tutto a posto ovunque? No: Enzo Palumbo, della Flc Cgil Monza e Brianza ha fatto il punto della situazione settore per settore. Ecco le conclusioni.
Dirigenti scolastici. Nominati 32 vincitori di concorso. Il quadro risulta completo, con tre scuole in reggenza: Istituto Comprensivo “Manzoni” di Bovisio Masciago (reggente Vaccaro Michela dell’ITC “Morante” di Limbiate), IC “Fratelli Cervi” di Limbiate (reggente Sedini Alberto dell’IC “De Marchi” di Paderno Dugnano), IC “Via Pace” di Limbiate (reggente Biraghi Elisabetta dell’IC “Giovanni XXIII” di Besana in Brianza).
Dsga (direttore dei servizi generali e amministrativi). Nominati assistenti amministrativi facenti funzione su quasi il 50 % di scuole. Interpellato il Provveditorato di Monza Brianza per coprire ancora 9 scuole con assistenti disponibili a svolgere funzioni superiori.
Docenti. Mancano centinaia di docenti. Situazione molto drammatica per sostegno in tutta la Lombardia. A Monza Brianza l’organico di sostegno è stato incrementato sia a luglio che ad agosto di fronte alle grosse necessità che si prospettavano, passando da una prima assegnazione di 1.114 posti ad un quasi raddoppio di 2.202 posti (+1.088). La situazione è resa molto drammatica dall’assenza di personale specializzato e dalla necessità, quindi, di assegnare i posti a supplenti senza competenze.
Ata. Organico assolutamente insufficiente a far fronte a diversi problemi: strutturali (plessi) e di risorse umane (molte unità di personale con mansioni ridotte per salute, divieto di supplenza per assenze…). Il 10 settembre è stato concesso un incremento di 30 posti una ulteriore assegnazione di 14 posti, portando la dotazione di fatto a (2.488 + 30 + 14) = 2.532.