CESANO MADERNO – L’amministrazione comunale sceglie di incrementare i livelli di sicurezza. La linea ferroviaria – la stazione – saranno maggiormente presidiate. Sono oltre 40 le telecamere installate in città. A fine luglio sono state attivate quelle sulla passerella del sovrappasso ferroviario della linea S9. Proprio questa attivazione ha consentito nei giorni scorsi ai Carabinieri di fermare uno scippatore che si era impadronito dello smartphone di un ragazzo.
Non è usuale che uno scippo si risolva in modo positivo e che il derubato recuperi ciò che gli era stato sottratto. Di solito si dà per scontato che lo smartphone o il portafoglio non saranno più recuperati. Questo crea un clima di paura e di sfiducia nei cittadini. Ma le telecamere possono ribaltare la situazione, come si è visto nel caso del lieto fine dello scippo alla stazione, rappresentando un aiuto decisivo per le forze dell’ordine e una garanzia di sicurezza per le persone.
L’obiettivo del Comune, come già detto dall’assessore alla sicurezza Salvatore Ferro, è di arrivare a 100 telecamere. Nel giugno scorso, grazie alla stanziamento di ulteriori 110.00 euro, è stato dato il via al posizionamento di 23 nuove telecamere di ultima generazione che in aggiunta alle 21 già presenti consentiranno un controllo capillare della città.
L’amministrazione investe sulla sicurezza anche con ulteriori iniziative che integrano gli strumenti già a disposizione. È dei giorni scorsi l’avvio del presidio della stazione ferroviaria da parte dei City Angels. Dall’1 al 30 settembre, in via sperimentale, due operatori dell’associazione sorveglieranno tutta l’area, compreso il sovrappasso della linea S9. Il servizio viene svolto il venerdì e il sabato dalle 9 alle 19 e potrebbe essere prorogato oltre settembre. Costo del periodo di sperimentazione: 3 mila euro.
Obiettivo: prevenire vandalismi o atti di disturbo alle persone. I primi due “angeli custodi” sono entrati in servizio venerdì scorso. Naturalmente è essenziale il coordinamento con la Tenenza dei Carabinieri di Cesano e con la Polizia locale a cui i City Angels segnaleranno le criticità riscontrate nello scalo ferroviario.
Il sindaco Maurilio Longhin ha particolarmente a cuore l’iniziativa di cui è stato promotore. Queste le sue parole: “La tecnologia è di grande aiuto: le telecamere sono uno strumento indispensabile a cui abbiamo dedicato un investimento importante. La sicurezza è una priorità dell’Amministrazione. I cittadini hanno diritto alla tranquillità e a sentirsi sicuri. Avevo già preannunciato la collaborazione con i City Angels e con settembre iniziamo a sperimentare questo servizio: un controllo in più in un’area delicata come la stazione ferroviaria. Una presenza rassicurante, due professionisti per monitorare la situazione e ai quali rivolgersi nel caso si abbia bisogno d’aiuto. È anche così che le istituzioni sono concretamente vicine ai cittadini. A Cesano questa vicinanza la sentiamo come un dovere a cui adempiamo anche grazie alla costante e qualificata collaborazione dei nostri Carabinieri e di tutte le forze dell’ordine”.