CESANO MADERNO – Si avvicina la riapertura delle scuole e il Comune diffonde le informazioni sui temporanei cambiamenti resi necessari dai lavori di riqualificazione urbana dell’area attorno alle vie Cozzi, Duca d’Aosta, Milano e Cerati. Qui hanno sede i plessi scolastici Martin Luther King e Salvo d’Acquisto. Obiettivo del piano dell’amministrazione comunale è la massima sicurezza per gli studenti che dal prossimo 9 settembre entreranno e usciranno da scuola. E, allo stesso tempo, la limitazione dei disagi per chi li accompagnerà in auto o con altra modalità e in generale per i cittadini che transiteranno nella zona.
Le novità, solo transitorie, in attesa della conclusione dei lavori prevista per la fine di ottobre, riguardano il trasporto scolastico, i parcheggi e la viabilità. I lavori di riqualificazione del quadrilatero Cozzi, Duca d’Aosta, Milano e Cerati iniziati lo scorso giugno miglioreranno la qualità urbana di tutta l’area. Il 17 luglio scorso, in un incontro molto partecipato, presenti tra gli altri il sindaco Maurilio Longhin e il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Celestino Oltolini, i cittadini hanno mostrato di apprezzare il progetto. Si è lavorato tutto agosto per garantire il rispetto del crono-programma e per mettere a punto uno schema utile a facilitare la convivenza seppure solo momentanea tra parte dei lavori di riqualificazione, l’attività scolastica e le attività commerciali.
Il sindaco chiede pazienza ed invita i cesanesi alla collaborazione: “Siamo consapevoli che i lavori in corso causeranno disagi ma sono importanti per migliorare la nostra città e la nostra sicurezza. Il proseguimento di una parte degli interventi fino a ottobre e quindi in concomitanza con l’attività scolastica rende necessarie alcune variazioni. È stata messa in campo tutta l’attenzione possibile. L’amministrazione ha lavorato in squadra, assessori, tecnici, polizia locale per farci trovare pronti e offrire il massimo dell’efficienza. Gli assessori Oltolini e Nicolaci insieme ai loro staff tecnici si sono interfacciati con le dirigenze scolastiche per affrontare tutti gli aspetti. Chiedo ai miei concittadini di collaborare rispettando le nuove indicazioni sulla viabilità nella zona. Ringrazio tutti per questo e colgo l’occasione di ringraziare anche gli insegnanti delle due scuole per la loro sensibilità, disponibilità e collaborazione”.
Servizio di trasporto scolastico
I capolinea dei bus scolastici vengono spostati da via Cozzi a piazza XXV Aprile vicino all’ufficio postale. Predisposti tre stalli per i bus indicati con segnaletica verticale.
Cambiano anche le fermate dei bus. Gli uffici dell’assessorato all’Istruzione hanno predisposto un cartellino provvisorio con le nuove fermate e gli orari per tutto il periodo dei lavori che verrà distribuito alle famiglie insieme al cartellino permanente sul servizio di trasporto scolastico.
Come sempre il servizio di trasporto scolastico inizierà dal 16 settembre quando le scuole avranno stabilito l’orario definitivo.
I genitori non si preoccupino: è stato organizzato l’accompagnamento degli studenti nel tragitto a piedi dal capolinea dei bus all’ingresso della scuola in andata e ritorno da parte di personale dedicato.
Nuovi ingressi delle scuole King e D’acquisto
Gli ingressi sono stati modificati. Per la scuola King sono stati previsti un ingresso dal cortile di via Duca D’Aosta per i ragazzi accompagnati dai genitori e un ingresso da via Cozzi per i ragazzi che arrivano con il bus. Per la scuola Salvo D’Acquisto l’ingresso per i ragazzi che arrivano col bus sarà da via Cozzi mentre per gli altri l’ingresso sarà da via Negri.
Parcheggi per le auto dei genitori o di chi accompagna i ragazzi a scuola
Due parcheggi sono stati trasformati da liberi a regolamentati a disco orario. In queste aree la sosta sarà quindi a rotazione. I due parcheggi si trovano in piazza XXV Aprile per i genitori dei ragazzi della scuola Salvo D’Acquisto e in via Duca D’Aosta angolo via Andrea Strada per i genitori dei ragazzi della scuola King. In tutto i parcheggi a disco orario saranno un centinaio.
Parcheggi per le auto degli insegnanti
Sono disponibili i parcheggi già esistenti, adiacenti all’area mercato. In più per metà settembre sarà ultimata la riqualificazione di un’area a parcheggio in via Indipendenza. In totale ci sono oltre 200 posti a circa 200 metri dalle scuole.
Chiusura al traffico di via Cerati
Nelle tre fasce orarie di entrata ed uscita dalle scuole il primo tratto della via sarà pedonalizzato e chiuso a tutti (con l’eccezione di residenti e persone autorizzate) per rendere più sicuro il tragitto degli studenti.