CESANO MADERNO – Le truffe agli anziani, soprattutto d’estate, sono un rischio costante nonostante le campagne di sensibilizzazione, i confronti diretti dei Carabinieri con la popolazione “sensibile”, il coinvolgimento dei media. Gli sforzi profusi per la prevenzione sono rilevanti ma serve un’attenzione continua. Il tema è stato oggetto di una conferenza stampa tenuta nei giorni scorsi nel Centro Anziani di via Romagnosi. Nell’occasione è stata presentata la campagna informativa del Comune e dei Carabinieri per il contrasto del fenomeno.
Presenti il sindaco Maurilio Longhin, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Desio, Maggiore Mansueto Cosentino, il vice comandante della Tenenza dei Carabinieri di Cesano Maderno, Maresciallo Giovanni Ferraiuolo, il parroco della Comunità pastorale Pentecoste, Don Stefano Gaslini, il parroco dell’Unità pastorale Santissima Trinità, Don Romeo Cazzaniga.
Spesso bastano poche semplici precauzioni: quest’anno diverse potenziali vittime hanno sventato il tentativo di truffa solo minacciando di chiamare il 112. Questo risultato può essere rafforzato con ulteriori strumenti che intercettino le fasce più deboli mediante un’informazione dedicata e offrendo un promemoria pronto ed immediato. Per questo dopo le valutazioni dei Carabinieri, e in particolare del Maggiore Cosentino, e l’adesione di diverse amministrazioni comunali, tra cui quella di Cesano, è stata predisposta una locandina che invita i cittadini a non aprire la porta a sconosciuti e a chiamare il 112.
Il flyer può essere esposto all’ingresso delle abitazioni. Ogni amministrazione inoltre può riprodurlo e porlo in distribuzione nei luoghi di maggiore afflusso delle persone anziane come gli studi dei medici di base, le farmacie, gli uffici postali e i centri anziani.
Il Comune è intervenuto su due fronti: ha sostenuto, sia con il patrocinio sia contribuendo alla copertura economica, il progetto proposto dai Carabinieri per la diffusione con il quotidiano “Il Giorno” di 48.000 flyer; ha provveduto autonomamente a realizzare ulteriori 20.000 flyer da distribuire in città.
ll progetto per la diffusione dei flyer con il quotidiano “Il Giorno” è stato condiviso, oltre che dal Comune di Cesano Maderno, anche dai Comuni di Bovisio Masciago, Cogliate, Desio, Limbiate, Lissone, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Solaro, Varedo.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contrastare le truffe a danno degli anziani, i più esposti al pericolo, soprattutto d’estate quando i parenti partono per le vacanze. Sono a rischio le persone che vivono sole o che, comunque, spesso non si trovano in compagnia di famigliari o conoscenti; chi non frequenta centri di aggregazione e tende ad uscire poco; le persone che abitano in villette singole o plurifamiliari, specie ai piani più bassi e chi è emotivamente aggredibile.
L’adesivo da apporre sulla porta d’ingresso, richiama le potenziali vittime a non abbassare la guardia, a non aprire agli sconosciuti e a chiamare il 112. Anche solo per il fatto di minacciare la chiamata al 112, infatti, i malintenzionati spesso arretrano e rinunciano al loro progetto criminoso.
Il richiamo è efficace perché semplice e di forte impatto visivo. Richiama nella grafica la divisa dei Carabinieri e nel testo l’aiuto che possono offrire in qualsiasi momento.