CESANO MADERNO – Finito l’anno scolastico, è tempo di lavori: anche in città si mette mano alla manutenzione dei plessi scolastici, tema particolarmente sentito perché direttamente connesso alla sicurezza degli studenti. I report sulle scuole in Italia descrivono scenari spesso drammatici con problemi di agibilità e di rischio crolli. L’amministrazione comunale di Cesano è particolarmente sensibile e attenta alla sicurezza delle scuole cittadine. Quest’estate in alcuni plessi sono stati programmati, tra gli altri, interventi finalizzati ad incrementare il grado di sicurezza degli edifici ed a prevenire eventuali fenomeni di sfondellamento, cioè di distacco e caduta di materiali dal soffitto. Gli interventi fanno seguito ad indagini diagnostiche svolte lo scorso anno in tutte le scuole della citta’, con l’obiettivo di evidenziare e prevenire eventuali criticità.
Gli interventi riguarderanno la scuola primaria “Gianni Rodari”, la scuola primaria “Luigi Minotti” e la scuola secondaria di primo grado “Galileo Galilei”. I solai oggetto dei lavori hanno una superficie complessiva di circa 950 metri quadrati.
Nella scuola primaria “Gianni Rodari” l’intervento di controsoffittatura antisfondellamento interesserà una superficie complessiva di circa 637 metri quadrati, distribuita tra la palestra e i piani seminterrato, rialzato e primo della scuola. Verrà inoltre posata una rete antisfondellamento all’esterno in corrispondenza dell’ingresso principale e in alcune porzioni del piano seminterrato per una superficie complessiva di circa 45 metri quadrati.
Nella scuola “Galileo Galilei” un analogo intervento di controsoffittatura interesserà tre ambienti posti al piano primo e secondo, per una superficie complessiva di circa 90 metri quadrati. Presso la Scuola Galileo Galilei si è altresi provveduto alla battitura di tutte le superfici esterni per prevenire eventuali distacchi degli intonaco e delle parti ammalorate, e si provvederà alla sigillatura e alla sostituzioni delle parti oggetto di infiltrazione dall’acqua.
Nella scuola “Luigi Minotti”, oltre ad un circoscritto intervento di controsoffittatura strutturale di un bagno (35 metri quadrati), l’intervento principale – per un’estensione di 135 mq – riguarderà un solaio posto tra il piano rialzato e il piano primo della scuola il cui progetto esecutivo prevede le seguenti fasi: preparazione del substrato / trattamento dei ferri di armatura dei travetti mediante geomalta tixotropica / applicazione di sistema di rinforzo / applicazione di sistema antisfondellamento (rete in fibra di vetro e aramide).
Infine nelle tre scuole verranno eseguite anche le seguenti lavorazioni:
– movimentazione degli arredi e ricollocazione degli stessi al termine dei lavori;
– posa di teli a protezione della pavimentazione;
– smontaggio e rimontaggio dei corpi illuminanti e dei controsoffitti;
– tinteggiatura delle superfici interessate previa applicazione di primer, stuccature e lisciature ove necessario;
– pulizia dei locali.
L’importo complessivo dei lavori sostenuto dall’amministrazione comunale è pari a circa 100 mila euro. I lavori, iniziati il 27 giugno, dureranno all’incirca cento giorni. La fine dei lavori è prevista per il prossimo 13 ottobre.
Gli interventi saranno eseguiti prevalentemente durante la pausa estiva. Anche per la scuola “Luigi Minotti” – unico edificio in cui, da crono-programma, è previsto il proseguimento dei lavori oltre questo periodo – le opere più importanti saranno realizzate comunque durante il periodo di chiusura estiva e, in ogni caso, le attività sono impostate in modo da evitare che il completamento dei lavori comporti interferenze con l’attività didattica.
“Questi lavori confermano l’attenzione di questa amministrazione nei confronti dei “luoghi della scuola – , dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, Celestino Oltolini -. L’impegno è garantire che gli spazi frequentati ogni giorno dai nostri concittadini più piccoli siano prima di tutto sicuri. Analogo impegno è rivolto agli spazi esterni agli edifici scolastici con interventi che partiranno a breve e che hanno l’obiettivo di aggiungere maggiore sicurezza ai percorsi pedonali e favorire una mobilità più sostenibile”.