LISSONE – A partire dal 1 luglio, la gestione delle aree di sosta a pagamento del Comune di Lissone sarà affidata alla SCT Group – Sistemi Controllo Traffico di Albenga (SV), risultata vincitrice nella gara indetta dal Comune di Lissone. Sono due le principali novità per l’utenza lissonese a decorrere dal nuovo mese.
Innanzitutto, saranno sostituiti tutti i 21 parcometri presenti attualmente sul territorio, con nuove colonnine per il pagamento della sosta. Nessuna modifica sostanziale nel loro utilizzo, se non che verrà richiesto – come già accade in molte altre città brianzole e italiane – di inserire il numero di targa del veicolo per il quale si sta provvedendo al pagamento della sosta.
La novità prevede infatti che all’acquisto della sosta il cittadino digiti il numero di targa del veicolo prima dell’inserimento delle monete o del pagamento con carte di credito: questo consente di attestare la corrispondenza tra l’automobile parcheggiata e la sosta pagata. Al momento del pagamento, sarà quindi erogato un ticket con sopra riportato il numero di targa del veicolo che potrà essere esposto su un unico cruscotto, facilitando anche il controllo e contrastando i furbetti della sosta.
Cambiano anche i prezzi orari (e quelli relativi alle frazioni orarie): nelle zone Garibaldi – Gramsci – Agostoni – De Gasperi da 0,80€/h si passerà a 0,90€/h, in tutte le altre zone da 0,50€/h si passerà a 0,60€/h. Nella zona piazzale Padania e via Agostoni 2-3 è confermata e invariata la tariffa giornaliera di 2 €.
Un leggero incremento che impegnerà il nuovo gestore della sosta a pagamento a realizzare a proprie spese, nei prossimi mesi, la completa riqualificazione dell’area di sosta del Laghetto del Bosco Urbano, l’installazione di ulteriori 9 punti di accesso alla città con telecamere OCR, 3 nuovi sistemi di allerta allagamento sottopassi (in via Mascagni, via Carducci, via Fratelli Bandiera) che vieteranno l’accesso ai veicoli in caso di allagamento.
A carico del nuovo gestore figura anche il compito di eseguire un sistema di gestione e controllo del traffico su tutto il territorio, la gestione della Ciclostazione, l’installazione e la manutenzione di 8 pannelli informativi a messaggio variabile, l’installazione di 3 nuovi dispositivi dissuasori di velocità in aggiunta ai 5 esistenti.