MONZA – La cooperazione scende in piazza. Domani, sabato 6 aprile, dalle 9 torna in Arengario per il quarto anno l’appuntamento promosso dal Comitato di Monza e Brianza di Confcooperative Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Una sorta di vetrina per mostrare il grande lavoro svolto dall’universo delle cooperative che operano in diversi settori, oltre che un’occasione per chi vuole intraprendere questa strada di confrontarsi con chi l’ha sta percorrendo.
Un’iniziativa che celebra e ricorda l’importante anniversario dei “primi” 100 anni di attività di Confcooperative.
I dati della cooperazione a Monza e Brianza sono importanti: 1.033 le cooperative iscritte a CCIAA, di queste il 15 % risultano essere aderenti a Confcooperative. I soci complessivi sono 25.690 mentre il totale dei lavoratori sono4.270 , per un volume d’affari di 191 milioni euro.
“La Cooperazione ha fatto storia – si legge nel comunicato stampa – Ha diffuso valori etici, ha reso fecondo il valore della collaborazione, ha realizzato un nuovo modo di concepire l’impresa. Le cooperative hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone, accrescere il benessere sociale, realizzare la sostenibilità economica e di bilancio delle proprie attività, rendere felici le persone che ci lavorano”.
“Tre generazioni di cooperatori – precisa Marco Meregalli Coordinatore del Comitato Confcooperative di Monza e Brianza – hanno consentito a Confcooperative, (l’associazione di categoria che include a Monza e Brianza oltre 150 cooperative) di svilupparsi, proporre servizi agli associati, consentire un costante confronto culturale ed un intenso scambio e di condivisioni di progetti e di pensieri”.
Anche quest’anno saranno presenti in piazza gli studenti: parleranno di cooperazione, di alternanza scuola lavoro.
La giornata inizierà con i saluti delle istituzioni: l’assessore Piefranco Maffè; Fabrizio Pozzoli p residente Confcooperative Cultura, Turismo e Sport-Lombardia; Valeria Malvicinidi Bella Impresa Milano. Al termine, della mattinata è prevista la cerimonia di premiazione delle scuole.
Nel pomeriggio visite guidate, animazione per le famiglie, spettacolo teatrale e il tradizionale taglio della torta.