MILANO – Una domenica dedicata alla cultura (per tutte le età), al bello e ai tesori presenti in città. Questo in sintesi il programma milanese per domani, domenica 4 novembre, dove a Milano sarà possibile scegliere tra numerosi appuntamenti.
Come ogni prima domenica del mese torna l’evento “Domenica al Museo”, l’iniziativa promossa dal Comune che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei civici. Sarà possibile visitare gratuitamente i Musei del Castello Sforzesco, Museo della Pietà Rondanini, Pinacoteca, Museo d’Arte Antica, Museo delle Arti Decorative, Museo degli Strumenti Musicali, Museo della Preistoria e Protostoria, Museo del Novecento, la Collezione permanente del MuDeC (e le due mostre “Capitani coraggiosi” e “Se a parlare non resta che il fiume”), la GAM, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario, la Casa Museo Boschi Di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina. Aperti (e con ingresso gratuito) anche La Pinacoteca di Brera e Armani/Silos.
Per i più piccoli da non perdere al Castello Sforzesco l’evento “Bimbi al Castello”: laboratori creativi e attività didattiche che catapulteranno i bambini alla scoperta della storia e dei tesori di uno dei simboli di Milano.
Di seguito l’elenco completo delle attività per bambini e famiglie.
Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti in programma al Castello Sforzesco:
La leggenda dell’ippocastano: (ritrovo all’Infopoint del Castello alle 10.45, alle 11 alle 12.3o) evento riservato ai bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni; bambini osserveranno dal vivo queste magnifiche piante e le confronteranno con i più begli alberi dipinti nei quadri della Pinacoteca, per creare poi insieme un’originale composizione di foglie con la tecnica del frottage. Quota di partecipazione bambino e due adulti 15 euro.
Il Castello incantato: (ritrovo all’Infopoint del Castello alle 10.45, alle 11 alle 12.3o) evento riservato ai bambini di 4 e 5 anni; con l’aiuto di un antico libro magico, la guida fa rivivere ai bambini l’atmosfera della corte in cui vivevano le dame con i loro cavalieri, raccontando i banchetti e le feste di corte, gli usi, i costumi e i giochi degli Sforza, senza tralasciare le battaglie a difesa del loro castello. Come attività pratica i bambini realizzeranno uno stemma ispirandosi a quelli incontrati durante la visita. Con tappe alla piazza d’Armi, al ponte levatoio, alla Corte Ducale, Museo d’Arte Antica. Prenotazione obbligatoria: 02.6597728 – www.adartem.it – info@adartem.it
Gli strumenti si raccontano: (ritrovo nel Cortile della Rocchetta, alla base dello scalone, alle 10.30, 11 e 12.30). Un percorso di visita al Museo degli Strumenti Musicali, guidato dalla musica stessa riservato ai bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni . Non mancheranno infatti prove pratiche degli strumenti e moltissimi esempi di musica dal vivo. Con tappe al Museo degli Strumenti Musicali e Sala della Balla. Prenotazione obbligatoria: 02.39663547 – info@levocidellacitta.it. Costo 7 euro a persona.
Leonardo da favola: (ritrovo all’ Infopoint alle 14.45, 15 e 16.30). Fantastiche storie di animali, racconti avventurosi e divertenti composti dalla sua inesauribile fantasia e riportati nei suoi celebri codici. I bimbi dai 4 ai 7 anni ascolteranno le favole più belle e poi, su una preziosa pergamena, si divertiranno a illustrare quella che hanno preferito, con tappe ai cortili e al Museo dei Mobili
Prenotazione obbligatoria: 02.45487400 – info@operadartemilano.it. Costo 15 euro un bambino e due adulti.
C’era una volta la famiglia Sforza: (ritrovo all’Infopoint ore 14.45, 15 e 16.30). I piccoli visitatori di età compresa tra i 6 e i 10 anni sono invitati dalla famiglia Sforza ad entrare nel castello per conoscere tutti i più importanti rappresentanti dell’antica dinastia. Dopo aver ascoltato storie e aneddoti, si cimenteranno dapprima nella ricostruzione dell’albero genealogico sforzesco, per passare, poi, alla creazione di quello della propria famiglia.
Con tappe alla Piazza d’Armi, fossato, Corte Ducale, Museo d’Arte Antica. Prenotazione obbligatoria: 02.6597728 – www.adartem.it – info@adartem.it. Costo 15 euro un bambino e due adulti.
Oltre alle attività per bambini, in occasione della mostra “Vesperbild. Alle origini delle Pietà di Michelangelo”, domani alle ore 11 è prevista una visita guidata (costo 8 euro) che toccherà la mostra stessa, allestita nelle sale dell’Antico Ospedale Spagnolo, il Museo della Pietà Rondanini e il Museo di Arte Antica. I visitatori saranno trasportati idealmente nella bottega di uno scultore per osservare materiali e tecniche proprie della scultura medievale e rinascimentale: dal legno al marmo al cotto, dai diversi tipi di rilievo al tutto tondo, incontrando grandi personalità artistiche e autentici capolavori.
Prenotazione obbligatoria a info@operadartemilano.it , telefonare allo 02 45487400 o allo 02 884 63700