“Mi chiamo Bond, James Bond”. Alzi la mano chi non ha mai sentito pronunciare o non ha mai letto questa frase. La prima volta in assoluto è accaduta il 5 ottobre 1962 con l’uscita in Gran Bretagna del primo film del celebre agente segreto: “Agente 007 – Licenza di uccidere”.
Lo spunto è offerto dal romanzo pubblicato quattro anni prima da Ian Fleming. Curiosamente il primo film non trae origine dal primo libro del romanziere: James Bond, almeno su carta, nasce infatti nel 1953 con il libro “Casino Royale”.
Dire che il film si rivela un successo appare davvero banalotto. Basti pensare a quanti altri ne sono stati prodotti da allora: ben 24, con sei attori che si sono succeduti nel ruolo del protagonista. Il primo quello storico fino al 1971 (salvo il film “Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà” del 1969 con George Lazenby) è quello forse più ricordato da tutti: Sean Connery. Poi Roger Moore fino al 1985, Timothy Dalton in due film (1987 e 1989), Pierce Brosnan fino al 2002 e, infine, Daniel Craig. Come sempre gli attori per la parte vengono sempre sottoposti a una selezione. Ne sa qualcosa Peter Anthony, modello di 28 anni, che nel 1962 viene individuato per la sua prestanza e per la sua somiglianza a Gregory Peck e che, sottoposto poi ad alcune prove, viene scartato in favore dello sconosciuto Connery: uno che con il mondo del cinema aveva ben poco a che fare, avendo fatto in precedenza soltanto la comparsata in un film mentre svolgeva la professione di muratore, camionista e lattaio.
Soddisfiamo subito anche la curiosità degli spettatori: ovvero la Bond girl, da sempre scelta tra le belle. La prima in assoluto è Ursula Andress, passerà alla storia per quella parte e per quel bikini indossato nel film sulle spiagge della Giamaica dov’è ambientata la storia.
Il primo film è uno schiaffo anche alla critica cinematografica, che ritiene Connery incapace (scriverà pagine importanti nella storia del cinema), la Andress poco attraente, e il film mediocre. Ebbene, costato un milione di dollari, il primo film ne incassa 16 nei soli Stati Uniti. Più tutto il resto degli incassi globali. I soldi, però, in questo caso non sono tutto: con la prima pellicola nasce un’icona. James Bond entra in tutte le case e, anche se si potrà scoprirlo solo più tardi, l’agente 007 diventa immortale.
G.Gal.