domenica, Ottobre 20, 2024
Advertisement
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Altro
Home Almanacco

6 settembre 2007: si spegne Luciano Pavarotti, la voce che ha incantato il mondo

Settembre 5, 2018
in Almanacco
6 settembre 2007: si spegne Luciano Pavarotti, la voce che ha incantato il mondo
Share on FacebookShare on Twitter

E’ il cantante italiano che ha venduto più dischi nella storia. Con quella stazza inconfondibile ma, soprattutto, con quella voce spettacolare e quella dizione perfetta anche nei passaggi più difficili. Luciano Pavarotti, “big Luciano”, ci manca ormai dal 6 settembre 2007.

Se oggi fate il suo nome in qualsiasi Paese del mondo, tutti vi guardano ammirati e lo ricordano con piacere. Quasi nessuno, invece, può ricordare l’inizio della sua carriera professionale. Non come cantante, visto che quella per lui doveva essere solo una passione, bensì come insegnante di educazione fisica. In famiglia è il papà il più appassionato di canto, sebbene per sbarcare il lunario sia costretto a fare il panettiere. Sarà lui però a stimolare Luciano, refrattario all’idea del Conservatorio, ad affidarsi comunque a due maestri per imparare a cantare bene.

RelatedPosts

20 ottobre: 30 anni fa la scomparsa di Burt Lancaster, uno dei più grandi di Hollywood

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo campionato mondiale di Formula 1

In realtà i due insegnanti, Arrigo Pola ed Ettore Campogalliani, si accorgono subito di avere tra le mani un talento incredibile. Se ne accorge anche il pubblico del Festival di Llangollen, in Galles, dove il giovane Pavarotti va a cantare con suo papà e la corale “Rossini”. Un primo premio che non lascia spazio a dubbi. E’ però il 1961 l’anno che convince Pavarotti delle sue possibilità canore: premi e riconoscimenti personali che gli piombano addosso a ripetizione. Con Rodolfo, ne “La Bohème”, ovazioni per lui al Teatro Municipale di Reggio Emilia e in tutta la tournée che verrà portata in giro per l’Italia. Lì il nostro Paese si accorge che esiste un tenore di nome Luciano Pavarotti.

Se ne accorge anche l’Europa due anni più tardi, nel 1963, quando ancora il suo caro Rodolfo de “La Bohème” fa alzare in piedi tutto il pubblico delle Wiener Staatsoper a Vienna. Stessa sorte in Inghilterra. Ormai è un celebrità: la case discografiche se lo contendono per l’incisione di dischi.

La sua voce è incantevole, anche chi ha sentito in carriera centinaia di tenori ne rimane affascinato. E’ il caso di Herbert Von Karajan, mostro sacro della musica classica e della direzione d’orchestra, che lo vuole nel 1965 al Teatro alla Scala di Milano per una “Bohème” con Mirella Freni. Il risultato potete immaginarlo: non a caso lo rivorranno ancora l’anno successivo nell’esigente tempio meneghino della lirica. Lo vorrà con sé anche Cladio Abbado. Tra un successo e l’altro, nel 1968 e nel 1969 sbalordisce il mondo della lirica nella parte di Tonio ne “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti: primo al mondo a eseguire nove do di petto, esecuzione ritenuta fino a quel momento praticamente impossibile. Rimarranno stupefatti anche gli statunitensi, quando nel 1972 alla Metropolitan Opera House di New York, avranno la possibilità di sentirli anche loro. Dire che la serata si conclude con una standing ovation sarebbe riduttivo e quasi offensivo per Pavarotti: a suon di applausi viene richiamato in scena per ben 17 volte. Anche questo è un record che nessuno riuscirà a superare. Sempre per rimanere in tema di record, non si può non parlare del concerto londinese a Hyde Park nel 1991. Per lui, per udire quella voce, accorrono in 330 mila: quattro volte il pienone dello stadio di San Siro.

Pavarotti, però, è stato anche il cantante che ha “sdoganato” il ruolo del tenore. Nel 1992 collabora con il musicista Zucchero per il brano “Miserere”, per la prima volta in assoluto lavora con un cantante non lirico. Un successo tale che porterà il tenore a creare il marchio “Pavarotti & Friends” e ad esibirsi con cantanti di varie nazionalità. Evento annuale a cui vuole dare un significato solidale: gli incassi vengono utilizzati per aiutare le zone più povere del mondo, soprattutto con progetti destinati ai bambini.

Ormai è un personaggio di caratura internazionale, che si è fatto ben volere e apprezzare da tutti. Il suo nome muove migliaia di persone e genera un entusiasmo mai visto in precedenza attorno al mondo della lirica. Chiedetelo ai newyorkesi che, nel 2004, quando lui decide di dare l’addio all’opera, appena entra in scena per il primo atto della Tosca, si trova di fronte 4 mila spettatori che si alzano in piedi per applaudirlo per più di mezzo minuto.

Fare l’elenco di tutti i riconoscimenti ottenuti in carriera è pressoché impossibile. Ci vorrebbe un tomo di chissà quante pagine. Ci piace ricordare quel triste 6 settembre con l’immagine del Duomo di Modena gremito per l’ultimo saluto. Artisti di fama internazionale che vengono a stringersi per l’ultima volta attorno a lui intonando arie celebri e suonando i loro strumenti. E all’uscita, su in alto nel cielo, le Frecce Tricolori. Per ringraziarlo a nome di tutto il Paese, disegnando quella bandiera che lui, con la sua voce, ha fatto conoscere e apprezzare in tutto il mondo.

Gualfrido Galimberti

Tags: 6 settembrebig lucianoliricaluciano pavarottimusicaoperastoria

Related Posts

20 ottobre: 30 anni fa la scomparsa di Burt Lancaster, uno dei più grandi di Hollywood
Almanacco

20 ottobre: 30 anni fa la scomparsa di Burt Lancaster, uno dei più grandi di Hollywood

by Gualfrido Galimberti
Ottobre 20, 2024

Un polso ormai fuori uso può cambiare la vita. Almeno a lui l'ha cambiata: Burt Lancaster, abbandonata la carriera di...

Read more
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo campionato mondiale di Formula 1

3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo campionato mondiale di Formula 1

Settembre 2, 2019
11 luglio 1982, un urlo nella sera: “Campioni del Mondo!”

11 luglio 1982, un urlo nella sera: “Campioni del Mondo!”

Luglio 10, 2019
10 luglio 2008: nasce ufficialmente l’App Store, un successo inarrestabile e planetario

10 luglio 2008: nasce ufficialmente l’App Store, un successo inarrestabile e planetario

Luglio 9, 2019
9 luglio 1922: Johnny Weissmuller nuota i 100 m in meno di un minuto. Diventerà Tarzan

9 luglio 1922: Weissmuller nuota i 100 metri in meno di un minuto. Poi diventerà Tarzan

Luglio 8, 2019
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
Bresso (Mi): 33 i casi segnalati di legionella, 9 persone già tornate a casa

Covid: il Gip archivia le accuse all’ex assessore regionale Gallera

Ottobre 14, 2024
Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Agosto 31, 2023
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024
Lecco – Atti persecutori nei confronti della ex: finisce in carcere

Verona – Cerca di accoltellare un agente, ucciso da un colpo di pistola

Ottobre 20, 2024

Ultimi Articoli

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024
Lecco – Atti persecutori nei confronti della ex: finisce in carcere

Verona – Cerca di accoltellare un agente, ucciso da un colpo di pistola

Ottobre 20, 2024
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
Direttore responsabile
Giuliano Galimberti

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
    • Varie

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}